Sabato 7 aprile 2018 a Roma andrà in scena lo spettacolo “Sul Nascere”, di Carolina Sellitto, diretto da Mark Pattenden e interpretato da Fabio Brescia. Il produttore, Cinzia Tocci, già editore dell'omonimo libro, propone la messa in scena della prima a Roma nella stessa sede dove di giorno si svolge il CNMP 2018, l'evento nazionale alla seconda edizione, promosso sempre da C1V Edizioni, dove scienza, i media e il web si incontrano. In un'era in cui internet tiene incollata la maggior parte delle persone online e ai social, il CNMP vuole essere l'occasione per uscire dal web e trovarsi, incontrarsi, conoscersi e condividere il sapere ma anche le emozioni.
Dopo Napoli e Caserta, "Sul Nascere" giunge dunque nella città eterna. L'opera ricorda i temi esistenziali del “Nascere” e del “Vivere” arrivando dritto al cuore grazie ai suoi toni leggeri, a tratti ironici e sempre profondi.
L’autrice Carolina Sellitto, napoletana, vive e lavora a Marcianise dove è responsabile del laboratorio di Embriologia presso l’unità di Fisiopatologia della riproduzione del locale ospedale. La prefazione del libro è del noto genetista Edoardo Boncinelli. Per questa rappresentazione del 7 aprile, la regia è stata affidata al londinese Mark Pattenden, già docente di Drammaturgia alla Paddington Academy e che ha curato la traduzione per “Re: Birth”, la versione in lingua inglese del libro che affianca nel volume quella italiana.
Al centro della scena c’è un professore, Andrea Pozzi, ginecologo, con le sue lezioni sulla fecondazione assistita, rivolte agli studenti di Medicina, che si alternano alla storia e alle emozioni di Luca e Serena, giovane coppia impegnata nella difficile, conflittuale, frustrante ricerca di una tanto desiderata gravidanza. Non manca l’embriologo, preciso e necessariamente freddo nel nobile compito di aiutare la vita, e l’infermiera che spinge alla riflessione con l’efficacia dell’ironia e della comicità.
Tra una lezione e l’altra, tra ovociti, spermatozoi e tecniche di fecondazione assistita spiegate con la chiarezza della metafora artistico-letteraria, c’è spazio per ragionare sulla vita, ma anche sul senso del vivere, che è un continuo circolo, offrendo al tempo stesso argomentazioni al dibattito attuale sulla fecondazione assistita. Del resto il dibattito è uno dei punti di forza dell’embriologa, assidua ospite negli anni Novanta al “Maurizio Costanzo Show”. Al termine della rappresentazione, gli spettatori potranno ritirare la copia del libro e perché no, anche farselo autografare.
La prima a Roma è dedicata al ricordo del Prof. Riccardo Cortese.
PRENOTAZIONI FINO A ESAURIMENTO POSTI (max 260) QUI
-> presso la sede dell'evento sarà rilasciato il tagliando per accedere all'aperitivo (ore 19:30), alla sala dello spettacolo (inizio h. 20:00) e il tagliando per ritirare 1 copia del libro dell'opera al termine della rappresentazione.
Sarà presente anche l'autrice e sarà possibile richiedere l'autografo.
Una parte del ricavato sarà donata in beneficenza.
Chi desidera aggiungere la cena può selezionare l'opzione QUI
(dopo lo spettacolo, h. 21:00 circa)