MONEYWEEK

L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan

- Sabato 6 Gennaio 2018 -

Per una migliore esperienza di lettura si consiglia vivamente di aprire la newsletter a pieno schermo.

 

E' facile, basta CLICCARE QUI

I tre motivi per cui le Borse frantumano nuovi record

Il Dow Jones oltre 25mila punti non si era mai visto. Questo pomeriggio l'indice della Borsa di Wall Street - che ha chiuso il 2017 con un rialzo del 25% - ha toccato nuovi massimi di tutti i tempi. Al pari degli altri due grandi indici newyorkesi, l'S&P

Borse in festa da New York a Tokyo, ma il conto da pagare quando arriva?

Per la prima volta nella sua storia, l'indice Dow Jones a Wall Street ha chiuso ieri sopra i 25.000 punti, a poche ore di distanza dal maxi-rialzo messo a segno dalla Borsa di Tokyo, che alla sua prima seduta dell'anno aveva guadagnato il 3,3%, salendo a livelli non visti sin dal 1992.

Un futuro brillante per l'azionario globale - InvestireOggi.it

È stato un anno molto positivo per i mercati diversi da quello statunitense e ci aspettiamo che ciò continui. Così Carl Kawaja, Equity Portfolio Manager di Capital Group. Prima dell'inizio del 2017 l'azionario globale ha attraversato un periodo difficile, rimanendo sempre indietro rispetto ai titoli statunitensi.

Continua la fase rialzista del mercato azionario globale - InvestireOggi.it

Sebbene le preoccupazioni geopolitiche rappresentino la principale tendenza dell'era Trump e molte classi di attivo globali sembrino sopravvalutate, le prospettive economiche per il 2018 restano solide e riteniamo che il trend rialzista del mercato azionario possa proseguire.

Fondi comuni, cosa possiamo imparare dalle performance del 2017

Il 2017 ha visto l'indice generale dei fondi comuni italiani registrare un rialzo del +2,45%: un valore più alto sia rispetto a quello del 2016 (+1,68%) e sia a quello del 2015 (+1,96%). A trainare le performance di mercato son stati i fondi azionari (+10,02%), seguiti dai flessibili (+3,06%), dai bilanciati (+2,40%) e dagli obbligazionari (+0,93%): in rosso invece i fondi monetari euro (-0,67%).

Il dollaro ha sempre più gli occhi a mandorla

I grandi paesi asiatici in cerca di risorse finanziarie per la modernizzazione e la crescita si indebitano sempre più in dollari, sia nel settore pubblico che privato. Le emissioni di debito asiatiche denominate in biglietti verdi, Giappone escluso, sono passate da poco più di 100 miliardi l'anno nel 2012-13 a circa 200 nel 2014-16 per schizzare a quasi 350 miliardi nel 2017, secondo i dati Dealogic.

Cambio euro-dollaro al top da 3 anni, ma dall'America parlano di crollo vicino

Cambio euro-dollaro ai massimi da fine 2014, avendo chiuso ieri a 1,206 e continuando a viaggiare sopra la soglia di 1,20 anche nel corso della seduta odierna, pur in lieve ripiegamento su base giornaliera. I dati macroeconomici nell'Eurozona si mostrano abbastanza forti.

Emergenti, il rialzo dei tassi globali non spaventa India, Russia e Cina

Nell'anno appena concluso l'investimento nel debito emergente si è rivelato piuttosto soddisfacente, soprattutto se valutato in un contesto di rendimenti obbligazionari dell'area euro che sono schiacciati sui minimi storici. L'indice dei fondi obbligazionari Paesi emergenti dal primo gennaio al 27 dicembre 2017 ha evidenziato infatti un rialzo del +4,93%, cioè quasi cinque volte quanto registrato dall'indice generale dei fondi obbligazionari nello stesso arco di tempo (+1,14%).

IL VALORE DELL'USUFRUTTO

Novità duemila18: nuovi valori per usufrutto e nuda proprietà. Come saprete, il valore dell'usufrutto varia a seconda dell'età dell'usufruttuario stesso. Più l'usufruttuario è avanti con l'età meno vale il suo diritto, in quanto si presume che il suo diritto (come pure la sua vita) duri meno.

Andamento Borse 2018

Andamento Borse 2018 | Piktochart Visual Editor

DISCLAIMER

 

I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario.

Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana
Iscriviti

Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio?

 

 Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it

 

 Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook!

www.moneyplan.it
334 - 7310216

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Visita il mio sito web