L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan |
|
|
- Domenica 26 agosto 2018 - |
|
|
Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo. E' facile, basta CLICCARE QUI |
|
|
Clicca QUI o sul grafico per accedere alla versione interattiva |
|
|
I CONTENUTI DELLA SETTIMANA |
|
|
Wall Street ai massimi, per il Nasdaq da gennaio rialzo a doppia cifraL'S&P500 ha aggiornato il massimo storico e il Nasdaq è l'unico indice in rialzo a doppia cifra da gennaio (+14%). Viceversa, la ripresa dei Paesi più lenti dell'Europa (tra cui l'Italia), il risveglio del Giappone e la tenuta dei Paesi emergenti danno già qualche segnale anomalo e le rispettive Piazze azionarie sono in difficoltà. |
|
|
Bull Market: volatilità e nuove opportunitàHighlights Wall Street sta vivendo il Bull Market più lungo della storia dopo un periodo di nove anni, cinque mesi e tredici giorni senza una correzione di oltre il 20%. La politica espansionistica della Fed, lo slancio tecnologico e la ripresa economica ha permesso al mercato statunitense di crescere del 320%. |
|
|
Wall Street, pioggia di mille miliardi di dollari di buy backIl nuovo numero di moda a Wall Street sembra essere mille miliardi di dollari. Infatti dopo che Apple ha tagliato per prima nella storia il traguardo dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione di Borsa la scorsa settimana, il dato a 13 cifre potrebbe essere anche quello relativo all' ammontare complessivo di riacquisto di azioni (buy back). |
|
|
E' DAVVERO IL MOMENTO DI USCIRE DAL MERCATO AZIONARIO? (oppure no) |
|
|
Prima pagina del Sole 24 ore di venerdì 22 Agosto che celebra il record raggiunto dalla quotazione di Wall Street ed allo stesso tempo accenna al potenziale rischio di "scoppio della bolla finanziaria". Cosa succederà alla Borsa USA ed ai suoi sfavillanti titoli tecnologici? Continuerà a salire, stabilendo giorno dopo giorno nuovi record, oppure questo nuovo massimo è in realtà una bolla di prezzi gonfiati (come sembra segnalare il termometro anticipatore di crisi) pronta ad esplodere come successe nel 1929, 1999 e 2007? Leggendo bene la data di pubblicazione dell'articolo in alto a destra, possiamo per una volta conoscere in anticipo il futuro, poichè l'articolo in questione è datato 22 agosto ...2014. Questo "scherzo" ci aiuta a capire che è inutile affannarsi nel cercare indizi, dritte o SEGNALI che possano anticipare CON CERTEZZA l'arrivo di un nuovo record o lo scoppio di una bolla dei prezzi. Piuttosto, quando investiamo dobbiamo ricordarci che gli elementi con cui ci confrontiamo non sono certezze, ma probabilità. Il campo delle probabilità è gestito dalla disciplina statistica ed è infatti la statistica che sta alla base dei processi di investimento e della consulenza finanziaria. Quindi se DIVERSIFICO i miei investimenti a livello globale (evitando di scegliere un singolo Paese, rischiando di incappare ad esempio nell'Italia degli ultimi 10 anni) e RISPETTO gli orizzonti temporali (resistendo alla tentazione di valutare il mio investimento azionario sulla base di 12-24-36 mesi) aumenterò di molto le mie probabilità di vedere il mio capitale remunerato. Il che è ben diverso da cercare segnali/dritte per poter beneficiare esclusivamente di una fase espansiva del mercato. clicca QUI o sul grafico per visualizzarlo a schermo intero |
|
|
Gli orizzonti temporali statisticamente necessari per vedere remunerato il nostro capitale investito in azioni ben si sposano con i tipici "obiettivi temporali umani" di lungo periodo: il fondo per gli studi futuri di un bambino piccolo, il fondo pensione di un lavoratore, il denaro per iniziare un'attività in proprio dopo 10/15 anni di lavoro dipendente. Il compito di un consulente finanziario non è quindi quello di azzeccare il momento giusto per entrare od uscire dai mercati azionari, bensì è quello di preparare ed assistere continuamente i propri clienti ad uscire dalla "trappola del presentismo" e a rispettare gli orizzonti temporali dei propri investimenti. Detto in altre parole, aiuta i propri clienti ad identificare e raggiungere i propri obiettivi di investimento. Luca Zaffaroni Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan |
|
|
Wall Street dei record nonostante le catastrofi annunciateIl 22 agosto 2018 sembra destinato a diventare una data storica negli annali di Wall Street. Il mercato Toro, partito a marzo del 2009 sulle ceneri della catastrofe di Lehman raggiunge infatti il traguardo di 3.453 giorni, vale dire nove anni, cinque mesi e 13 giorni, battendo la corsa di 113 mesi iniziata nel 1990 e culminata con la bolla di Internet a marzo del 2000. |
|
|
Azionario USA, come cavalcare il declino dei titoli growthNon si può sapere quando il mercato azionario rialzista iniziato a marzo 2009 finirà la sua corsa, ma il settore tecnologico di alto standing e a più alta capitalizzazione è finito sotto pressione in questa stagione delle trimestrali. |
|
|
Ci può essere valore nei bond emergenti: i casi di Turchia e ArgentinaCon i mercati è sempre una questione di fiducia. Per l'Italia e anche altri paesi dell'Eurozona la fiducia riguarda il debito pubblico e la sua sostenibilità. Per molti paesi emergenti il debito non è un problema, ma la fiducia scricchiola lo stesso, come in Turchia o in Argentina. |
|
|
Em, i fondamentali faranno la differenza - Fondi e SicavEm, i fondamentali faranno la differenza. Il team di Amundi ritiene che i paesi con fondamentali solidi, meno dipendenti da prestiti esterni e afflussi di capitali supereranno la crisi innescata dalla Turchia Manteniamo un atteggiamento cauto sugli asset turchi. |
|
|
Obbligazioni, sacche di valore in Italia e nei mercati emergentiL'analisi "Prospettive globali" di agosto di Adrian Hilton, Responsabile tassi globali e investimenti valutari, Reddito fisso di Columbia Threadneedle Investments, parte dalla convinzione che la Federal Reserve statunitense attuerà due ulteriori rialzi dei tassi nel 2018 e altri due nel 2019. |
|
|
Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio? Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook! |
|
|
DISCLAIMER I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario. |
|
|
Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana |
|
|
|
|