L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan |
|
|
- Domenica 7 ottobre 2018 - |
|
|
Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo. E' facile, basta CLICCARE QUI |
|
|
Clicca QUI o sul grafico per accedere alla versione interattiva |
|
|
I CONTENUTI DELLA SETTIMANA |
|
|
BlackRock - Flash Mercati - 03 ottobre 2018Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist di BlackRock Italia, fa il punto sull'attuale scenario macroeconomico. Menzione particolare alla situazione italiana dopo l'annuncio delle manovre contenute nel DEF. |
|
|
2018: EDUCAZIONE FINANZIARIA DI STATO |
|
|
Con almeno 50 anni di ritardo e dopo aver promosso per decenni una NON cultura finanziaria (educando, al contrario, intere generazioni a SCOMMETTERE grazie a lotterie, gratta e vinci, nonchè trasmissioni RAI fondate su casualissime scelte di pacchi), ecco che finalmente lo Stato introduce ai propri cittadini i concetti di Educazione finanziaria, pianificazione finanziaria, assicurazione. E' infatti online da qualche giorno il sito www.quellocheconta.gov.it Il primo passo per avere in futuro delle generazioni finanziariamente consapevoli. Peccato non vedere questo tipo di informazione 10/15 minuti tutte le sere alle 19.30 su Rai1/2/3 (TV finanziata con denaro pubblico e che in altri Paesi fornisce un VERO servizio di pubblica utilità) per educare le generazioni mature, vere detentrici della ricchezza privata italiana. |
|
|
Obbligazioni, cosa cambia con i tassi in rialzoJim Caron, Fixed Income Portfolio Manager di Morgan Stanley Investment Management, illustra i cambiamenti in atto nel mercato obbligazionario. Iscriviti alle nostre newsletter e resta sempre aggiornato su economia, finanza e risparmio |
|
|
Obbligazioni, come evitare passi falsi mentre si cerca rendimentoPer quasi quarant'anni, la discesa dei rendimenti è stata la principale fonte di supporto delle performance obbligazionarie. Dal 1989 al 2017, il Bloomberg Barclays U.S. Aggregate Bond Index ha registrato una performance media annua del 6,4%, di cui il 95% frutto della duration, cioè del beta creato dalla flessione dei rendimenti in tutti i mercati obbligazionari. |
|
|
A COSA SERVE/PERCHE' SI PAGA IL GESTORE DI UN FONDO COMUNE? Sappiamo che le commissioni di gestione pagate dai clienti di un fondo comune remunerano sia l'attività dei gestori che dei consulenti finanziari. Da diversi mesi sulle "pagine" di Moneyweek racconto ai lettori di cosa si occupa un consulente finanziario e quali sono i benefici per il cliente che sceglie di averne uno fidato al proprio fianco. Ma un gestore di portafoglio, cosa fa per il cliente? Per cosa viene pagato un gestore di fondi comuni? Noi vediamo solo delle curve e dei "freddi" valori percentuali che cambiano tutti i giorni. Ma cosa determina questi movimenti? Chi/cosa c'è dietro un fondo comune di investimento? Nel prossimo video faremo un giro a Newport Beach, California, luogo dove si trova la sede principale della Pacific Investment Management Company (conosciuta come PIMCO), forse la più importante società di asset management obbligazionario del mondo. |
|
|
In questo breve, interessante video possiamo farci un'idea del lavoro e delle professionalità che operano "dietro le quinte" di un fondo comune obbligazionario. In questo video si parlerà di quali sono i criteri con i quali un gestore seleziona e poi compra/vende OBBLIGAZIONI, ovvero un contratto attraverso il quale una società prende in prestito del denaro, OBBLIGANDOSI a pagare un determinato tasso di interesse e a restituire il denaro alla scadenza. Esatto, un prestito ;) Buona visione Luca Zaffaroni Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan |
|
|
No Shortcuts in Credit ResearchChristian Stracke, Responsabile della ricerca sul credito globale, ci offre uno sguardo dall'interno sull'impegnativo processo di ricerca sul credito di PIMCO e su come questo abbia spinto la società a investire in aziende del settore delle conduttur |
|
|
La differenza tra trading, investing e "giochi" in BorsaCome gestire al meglio il proprio patrimonio ed evitare fregature Il lettore @da48ni - a seguito del mio articolo sul lato oscuro della Forza dato dall'investimento in azioni solide - ha scritto nei commenti: "Ho fatto trading per 10 anni e ho perso più che se li avessi buttati nel cesso. |
|
|
ESSERE DEI GENI (o delle persone molto esperte e capaci nel proprio lavoro) AIUTA NEGLI INVESTIMENTI? "Le decisioni economiche non sono prese sulla base della razionalità, come prescritto dai modelli neoclassici, ma scaturiscono da inconsapevoli meccanismi cognitivi, dalla memoria di esperienze associate a emozioni forti." Ecco come Isaac Newton perse 2 milioni e mezzo di sterline nel tentativo di anticipare il mercato. Newton fu vittima dell' OVERCONFIDENCE (sopravvalutare le proprie capacità). E l'errore più diffuso e dannoso nel campo degli investimenti: sono bravissimo in quello che faccio, anzi sono un genio. Vuoi che non sia in grado di capire come investire il mio denaro? |
|
|
Mercati emergenti, l'azionario può trainare il recuperoC'è uno spazio di recupero nei mercati emergenti, in modo particolare nel settore azionario che può contare su una crescita sostenuta degli utili. È questa, in estrema sintesi, la view espressa da Richard Turnill, Global Chief Investment Strategist di BlackRock nel commento settimanale dedicato proprio ai mercati emergenti. |
|
|
IL RISCHIO PIU' GRANDE: NON SAPERE... DI NON SAPERE! Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le persone che maggiormente richiedono l'assistenza di un consulente finanziario sono quelle finanziariamente più educate/consapevoli. Insomma, come posso chiedere l'aiuto di un esperto se non so di avere un problema? In campo finanziario poi, i problemi sono spesso asintomatici per occhi inesperti, salvo poi presentare improvvise conseguenze negative molto ben visibili soltanto quando ormai non c'è più niente da fare! Per questo è così importante informarsi costantemente, magari leggendo comodamente una newsletter ogni settimana ;) Meglio ancora, leggere di tanto in tanto un breve ed utile libro (magari comprato in pratico formato elettronico) |
|
|
La consulenza finanziaria - Focus Risparmioungi dall'essere dettate da considerazioni solo economico-razionali, le nostre decisioni finanziarie sono orientate in modo rilevante dalla psicologia e dalle emozioni: spesso dipendono da come percepiamo il rischio, da quanto ci fidiamo di noi stessi o di un consulente, dal nostro rapporto con il tempo, dalle nostre aspettative, paure, illusioni. |
|
|
GSAM vede terreno fertile per un recupero dei mercati emergenti - News - FinanciaLoungeLa forte crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe essere destinata a rallentare nel prossimo futuro e ad iniziare a convergere con il resto del mondo. Una convergenza potenzialmente destinata a favorire una ripresa dei mercati emergenti dopo le recenti turbolenze, anche perché i timori di contagio e di una guerra commerciale sono stati probabilmente esagerati. |
|
|
Yen e dollaro, come leggere il cambio che "misura" la speculazioneÈ abbastanza fisiologico che la nostra attenzione e quella dei media nazionali sia focalizzata sul cambio tra euro e dollaro USA. Ma sui mercati finanziari internazionali anche altri cambi valutari hanno una forte rilevanza. Tra questi il cambio dollaro USA/yen giapponese (USD/JPY) che, negli ultimi tempi, ha assunto una duplice funzione. |
|
|
Conti al setaccio del Fisco: nel mirino movimenti fino a 5mila euro | Wall Street Italia5 ottobre 2018, di Alessandra Caparello Movimenti sui conti correnti da giustificare: questa la richiesta che gli 007 del Fisco fanno con molta insistenza ai contribuenti già dai primi di settembre. Lo riporta ItaliaOggi ricordando che è onere del contribuente dimostrare la riconducibilità dei versamenti a redditi dichiarati o legittimamente non tassati, indicando anche i beneficiari dei prelevamenti e la destinazione dei prelevamenti. |
|
|
Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio? Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook! |
|
|
DISCLAIMER I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario. |
|
|
Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana |
|
|
|
|