BovisAttiva News letter

Cosa fare in Bovisa -   27 luglio 2020 

Presentato il 22 luglio in Comune alla commissione urbanistica, alla quale era stato invitato anche il nostro comitato, il nuovo progetto per il parco dei gasometri (bosco La Goccia). In allegato una sintesi delle slide elaborate dal Politecnico. I lavori per il parco, secondo gli obiettivi dichiarati, dovrebbero iniziare entro il 2021 e completarsi in 3-4 anni. Dati salienti: oltre il 50% rimarrà a verde, il resto sarà occupato da aule universitarie e servizi dedicati agli studenti (ne dovrebbero arrivare tra i 10 e i 20 mila), ma aperti anche ai cittadini della Bovisa. I due Gasometri saranno recuperati, in uno si faranno uffici, auditorium e spazi per coworking di aziende start up, nell'altro un centro sportivo (fabbrica dello sport)  multipiano con uno sport per ogni piano. Inoltre verrà realizzato il primo edificio laboratorio per l'energia a impatto zero, chiamato Deng

Scarica sintesi del progetto

 Buone vacanze

La nostra newsletter va in ferie, ci risentiamo a fine agosto.

A tutti un sereno periodo di riposo dovunque siate, con i vostri familiari o amici.

Prepariamoci per riprendere alla grande a settembre.

 Nasce la Ciclofficina della Bovisa

A settembre aprirà in via Cosenz 54.

Non è un negozio, ma un luogo dove esperti ti insegnano a riparare la tua bicicletta.

Vieni a sporcarti le mani! RIPARA e PEDALA! 
Laboratorio ciclistico aggregativo per la riabilitazione dei velocipidi e inclusione sociale. Spazio autogestito per riparare bici o ricrearne, da pezzi e attrezzi condivisi.

 
Pagina facebook

 Maglietta della Bovisa

Creiamo insieme una maglietta che rappresenti l'orgoglio di vivere in Bovisa. In accordo con gli amici del gruppo "Sei di Bovisa se", vorremmo realizzare una maglietta per Bovisani doc...

Partecipa al sondaggio e prenota la tua maglietta per avere prelazione.

 
dettagli

La nuova Piazza Schiavone

A settembre, grazie a raccolte di firme e pressioni di BovisAttiva, si rinnova la Piazza.

Il progetto prevede significativo incremento del verde, eliminazione dei muri perimetrali, cambio del fondo, aumento delle panchine, investimento di circa 200 mila euro.

 
dettagli

Storie e voci della Bovisa

Aiutaci a realizzare un film che racconti la storia di Bovisa e Dergano attraverso le voci e la memoria dei suoi vecchi abitanti, con le immagini fotografiche delle varie epoche. A partire dagli anni ’40, ’45, con l’antifascismo e i partigiani; alle lotte operaie; al commercio e all’artigianato, alle scuole, e poi la deindustrializzazione e l’arrivo del Politecnico. Il piccolo film é realizzato con la collaborazione  del Centro Sperimentale di Cinematografia (sito in Viale Fulvio Testi) necessitano contributi di memoria e di fondi, se vuoi aderire leggi i dettagli qui sotto.

 
Dettagli

Info whatsApp

Vuoi essere informato via whatsApp delle iniziative di BovisAttiva? iscriviti alle nostre chat di gruppo cliccando qui sotto (da cellulare).

BovisaChat: Gruppo di scambio di opinioni e in: formazioni sul quartiere.

Bovisattiva: ricevi solo avvisi sul quartiere.

BovisaImpresa: ricevi solo avvisi dedicati a negozianti e imprenditori del quartiere

Segnalazioni dai soci

I soci che organizzano eventi sono invitati a comunicarcelo per apparire in questa newsletter

CORSI ESTIVI PER BAMBINI

Laboratorio d'arte on-line per bambini dai 6 ai 12 anni residenti nel Municipio 9

 

R-ESTATE CON L'ARTE
-DISEGNO A MANO LIBERA

-FACCE BUFFE
-L'ABC DEL FUMETTO
 

Laboratori online tenuti da:
Giulia Ferrando (3D artist) e Alessio Croari (fumettista)

Supervisor: Angelo Antonio Falmi (docente di pittura dell'Accademia di Belle Arti di Brera).

 

Per info e iscrizione: info@artemeta.it

E' tempo di SALDI!!!

Partono i saldi a Milano.

Da DANESE: Via Mercantini, 18 Milano.

SCONTI fino al 50% su Tende, Materassi, Tappeti, Poltrone Relax, Divani, Letti....

 

Compriamo in quartiere, aiutiamo l'economia locale a riprendersi e spesso i prezzi sono uguali o simili ai grandi centri commerciali.

Serate di cinema in cascina

Tutti i giovedì, venerdì e sabato dal 2 luglio fino a settembre. Lo spazio è quello esterno della cascina di via Livigno 9 (accanto al parco Savarino), che l’associazione NUOVO ARMENIA ha avuto in concessione. L’impianto cinematografico è stato appositamente costruito per l’occasione. Il bar sarà gestito dai ragazzi della “Vineria della Bovisa” di via Brofferio. Le proiezioni del venerdì sono riservate ai bambini le altre avranno a tema, la migrazione e l’integrazione. Ingresso con tessera da 3 euro.

 
dettagli

Sai suonare? vieni allo Spirit

Continua tutta estate il programma dello Spirit de Milan, in via Bovisasca.

Tutti i lunedi il palco e' dedicato ad artisti esordienti. Suoni, reciti, canti? vieni ad esibirti allo Spirit.

INGRESSO LIBERO - Inizio spettacolo 22:00

Musica, risate ed emozioni assicurate:

Aperitivo o dopocena, prima cons. da 10 euro.

 
dettagli

Segnalazioni dal Comune e Municipio 9

Chiusura cavalcavia Farini

Da lunedì 6 luglio a domenica 6 settembre 2020 il cavalcavia Farini sarà chiuso al traffico tranviario, veicolare e pedonale per lavori di manutenzione straordinaria.

La stessa cosa per parte di via Imbriani.

 

Arianteo. Il cinema all'aperto di MilanoScopri la programmazione di Arianteo, il Cinema all'aperto a Milano. Tutti i film, gli eventi e le anteprime con ospiti, nelle sedi di Palazzo Reale, Chiostro dell'Incoronata e Triennale Milano.

Vai al sito

Summer School. Consulta la mappa e scegli la proposta più adatta ai tuoi bambini

Milano Summer School 2020 si arricchisce con nuove proposte e un programma di attività culturali, sportive e per il tempo libero per i bambini. Consulta la mappa interattiva per scegliere l’offerta più adatta ai tuoi bambini.

Vai al sito

Innovazione. Nuovi servizi per l'assistente virtuale “020202” su Whatsapp

Informazioni accurate e in costante aggiornamento. A un mese dal lancio l'assistente virtuale “020202” su WhatsApp continua ad arricchirsi di contenuti.

Vai alla notizia

Amsa. Oli esausti, perché raccoglierli e dove smaltirli

Lo sapevi? L’olio alimentare esausto si può riciclare. Farlo è importante per proteggere l’acqua e l’ambiente, visto che ogni cittadino ne produce circa 5 kg in un anno. Ecco come e la rete dei punti in cui smaltirlo.

Vai al sito

Informazioni dal Municipio 9: Leggi on line la newsletter del Municipio

 

Il Municipio 9 propone la misurazione gratuita della vista con eventuale fornitura gratuita di occhiali per i cittadini del Municipio 9 in difficoltà economiche. Per info: 0288445147.

Vai alla locandina

iscriviti al grupppo facebook o alla nostra newsletter su BovisAttiva.org

per cancellarti  usa i tasti appositi

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Sito BovisAttiva  
Questa email è stata creata con Wix.‌ Scopri di più