Care amiche e cari amici,
abbiamo iniziato con grande entusiasmo i nostri percorsi formativi 2024. Dopo il grande successo della prima edizione del corso SiSmax EMS presso l’Azienda Ausl Romagna, siamo tornati a metà febbraio con un secondo percorso destinato sempre al personale sanitario dell’Emergenza territoriale formando in totale circa 50 professionisti. Nei prossimi mesi abbiamo già in programma numerosi appuntamenti formativi in varie Regioni italiane, tra cui Veneto e Sicilia, per diffondere, dal nord al sud, la cultura delle maxiemergenze, quale principale finalità della nostra Società Scientifica.
Tra le iniziative “in cantiere” stiamo organizzando il nostro primo Congresso nazionale SiSmax, un momento di confronto con alcune realtà del settore per capire lo stato dell’arte nella gestione delle maxi emergenze in Italia e condividere nuove esperienze. Sarà anche l’occasione in cui verranno presentati i nostri primi contributi scientifici.
Giovedì 14 marzo ore 18 è previsto un nuovo webinar a firma SiSmax con il dott. Matteo Selva, infermiere referente Unità Maxiemergenze & Grandi Eventi AREU Lombardia AATT Lecco, che tratterà il tema della gestione dei soccorsi nel caso di un incidente in galleria. A breve tutte le indicazioni per iscriversi sul sito www.sismax.it
Concludo con un video del nostro Presidente del Comitato Scientifico, il dr Federico Gelli, che con le sue parole racconta i vantaggi che la nostra Associazione potrà trarre per essere stata riconosciuta Società Scientifica dal Ministero della Salute
Ecco il link al video: