Care amiche e cari amici,
il mese di ottobre è stato ricco di nuove iniziative. Prima fra tutte siamo stati impegnati in un percorso formativo EMS ed HOSPITAL per il personale medico, infermieristico e la direzione sanitaria dell’AST Ascoli Piceno. Due giornate di lezioni teoriche e simulazioni pratiche finalizzate alla gestione di un evento complesso con un approccio integrato tra ospedale/territorio e centrale operativa di Emergenza Sanitaria Territoriale (118). Hanno partecipato professionisti sanitari, precedentemente formati in ambito di emergenze NBCRe (nucleare, biologico,chimico, radiologico) per condividere, con l’aiuto della nostra Faculty, le linee guida del modello SISmax. Il successo dell’evento è stato raggiunto anche grazie alla disponibilità della direzione sanitaria che ha creduto nelle nostre finalità formative ed ha riconosciuto l’efficacia del nostro modello di intervento.
La successiva iniziativa è stato un corso EMS per il personale dell’Emergenza Territoriale 118 dell’Azienda sanitaria di Ferrara che abbiamo accolto nel nostro territorio toscano, a cui seguirà un percorso formativo per Istruttori. Un importante evento che contribuirà a diffondere la cultura delle maxiemergenze, tramite il metodo SISmax, in Italia.
Nel mese di novembre abbiamo già in programma due nuovi webinar. Il giorno 8 alle ore 18 il dr Paolo Rosi, Direttore SUEM 118 di Venezia e referente Regione Veneto del Servizio Emergenza Urgenza parlerà della gestione soccorsi durante l’incidente accaduto a Mestre, mentre il giorno 21 novembre alle ore 18.30 il dr. Giulio Novarese, Surgeon Trauma, esperto di psicologia del terrorismo e delle armi di distruzione di massa e direttore sanitario GATE 757, illustrerà alcuni casi studio di interventi in uno scenario terroristico internazionale.
La nostra ambizione non è soltanto quella di formare professionisti sempre più qualificati nella gestione di maxiemergenze, ma anche diventare un punto di riferimento per diffondere la cultura di questa materia, ancora poco conosciuta anche nel nostro sistema sanitario. Pertanto abbiamo pensato di rafforzare questo importante obiettivo “dando voce” ad alcune personalità rappresentative nel mondo della Sanità, della Protezione Civile e del Volontariato.
Alcune pillole di informazione scientifica per approfondire argomenti di attualità in sinergia con i valori che contraddistinguono SISmax.
Il primo contributo arriva dal Vice Capo Dipartimento Della Protezione Civile, la dottoressa Titti Postiglione, geologa ed esperta in vulcanologia, che nel suo video tratta un tema ancora di attualità, ovvero il fenomeno sismico nella zona dei Campi Flegrei, raccontando il suo punto di vista nella gestione di questo tipo di evento, oltre a parlare di cultura della prevenzione per la messa in sicurezza del territorio.
Buona visione!
Ricordatevi che soltanto un’ottima pianificazione in tempo di pace, riuscirà ad abbattere le fasi di crisi in cui regna l’improvvisazione.
Alessio Lubrani, Presidente Associazione Sismax