MONEYWEEK

L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan

- Domenica 6 Maggio 2018 -

Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo.

 

E' facile, basta CLICCARE QUI

Clicca QUI o sul grafico per accedere alla versione interattiva

Mercati, tra gli operatori resta il sereno. Ottimismo su borsa e spread - Il Sole 24 ORE.pdf

Wall Street archivia la geopolitica e torna ai fondamentali

Sono stati la politica e la geopolitica e non tanto i fondamentali economici a guidare l'andamento delle azioni USA nell'ultimo periodo. La correzione azionaria di febbraio è stata motivata da timori circa un'inflazione più alta rispetto a quella attesa che porterebbe ad aumenti più rapidi dei tassi.

Guerra delle valute, dollaro USA pronto al recupero

Joachim Fels, Global Strategic Advisor di PIMCO, ha cambiato idea. Tre mesi fa aveva previsto che, nella guerra valutaria, l'onere maggiore gravante sull'amministrazione statunitense (in base alla minaccia di Trump sul protezionismo) avrebbe tenuto tranquilli gli oppositori in Europa e in Asia.

Lo spread Usa-Germania torna al 1989. Come cambiano le scelte d'investimento?

La differenza dei tassi a 10 anni espressa dalle due economie rappresentative delle aree più forti del pianeta (Usa ed Eurozona) ha raggiunto livelli considerati da più parti esagerati, a 240 punti, come nel 1989.

CONTENUTI VIDEO

La volatilità farà danni solo se l'economia smetterà di crescere - Il Sole 24 ORE

In questa puntata di Trading, mercati in pillole, Luca Tobagi, direttore investimenti di Invesco, spiega gli effetti della...

Mercato obbligazionario: Europa e credito le scelte migliori - Il Sole 24 ORE

Dopo anni di buone performance, guadagneranno ancora le obbligazioni? Il quadro dei mercati, oggi, illustra due scenari: quello...

Il rosso e il Nero - Il castello.pdf

Ci saranno grandi impatti sulle future pensioni e sulle valutazioni immobiliari

Italia, entro i prossimi 50 anni sempre meno residenti e più anziani - Il Sole 24 ORE

Secondo l'Istat nel 2065 gli italiani saranno 54,1 milioni, 6,5 milioni in meno del 2017. La vita media crescerà di oltre 5...

Mercati, le premesse per una ulteriore crescita "più bassa più a lungo"

È dai primi anni Novanta che l'inflazione ha inaugurato un trend costantemente al ribasso con un aspetto cruciale che ha acceso il dibattito tra economisti e analisti: il disallineamento che si è venuto a creare tra il tasso di disoccupazione e l'inflazione salariale.

Cina, la sostenibilità della crescita futura ancorata a robotica e automazione

Spostare l'economia cinese da un modello guidato dalle esportazioni ad uno guidato maggiormente dal consumo interno e dall'autosufficienza. E' questa la mission del presidente cinese Xi e, per centrarla, robotica, automazione, intelligenza artificiale e big data sono tutte tecnologie in cui Pechino ha l'ambizione di diventare un leader mondiale.

Liquidità, i titoli di stato USA a 2 anni adesso offrono una opzione in più

Dall'8 settembre 2017 al 27 aprile scorso il rendimento dei titoli di stato USA (Treasury) a due anni è raddoppiato passando dall'1,26% al 2,49%. Si tratta di un rialzo che ha influito negativamente sui possessori dei titoli in portafoglio (in quanto i prezzi delle obbligazioni si muovono in direzione contraria all'andamento dei tassi) che, infatti, hanno perso circa 2 punti percentuali e mezzo.

DISCLAIMER

 

I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario.

Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana
Iscriviti

Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio?

 

 Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it

 

 Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook!

www.moneyplan.it
334 - 7310216

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Visita il mio sito web