MONEYWEEK

L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan

- Sabato 18 agosto 2018 -

Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo.

 

E' facile, basta CLICCARE QUI

Visita moneyplan.it

Investire oggi - consulente finanziario - investimenti

Moneyplan - Un consulente esperto sempre al tuo fianco per investire e costruire il tuo futuro finanziario in modo consapevole.

Clicca QUI o sul grafico per accedere alla versione interattiva

I CONTENUTI DELLA SETTIMANA

Mercati scossi dal sell-off turco - Fondi e Sicav

Il sell-off turco preoccupa i listini. I problemi interni del paese sono ora esacerbati da una serie di sfide esterne.Richard Jenkins, gestore emerging market debt, State Street Global Advisors La recente turbolenza sottolinea la diminuzione della fiducia degli investitori nella capacità della Turchia di risolvere le proprie significative sfide fiscali.

Tre motivi per cui il crollo della lira turca spaventa i mercati di tutto il mondo

Il drammatico crollo della lira turca (meno 40% da inizio anno rispetto al dollaro, di cui -14% nella sola giornata di venerdì 10 agosto) ha scatenato la paura nei mercati di tutto il mondo. Il timore è che la grave situazione valutaria di Ankara possa inguaiare i bilanci delle banche nel mondo, in particolare quelle europee più esposte al debito del paese e delle aziende turche.

Contagi d'agosto: non confondere starnuti e polmoniti

Il 17 agosto sono vent'anni dal default russo, l'evento culminante di una crisi finanziaria iniziata esattamente un anno prima nel sud-est asiatico con epicentro Tailandia e rapido 'contagio' alle altre tigri asiatiche di allora: Malaysia, Filippine, Indonesia e Corea del Sud. Era successo che le tigri erano cresciute troppo e troppo in fretta, con debito molto a leva.

Em, i fondamentali faranno la differenza - Fondi e Sicav

Em, i fondamentali faranno la differenza. Il team di Amundi ritiene che i paesi con fondamentali solidi, meno dipendenti da prestiti esterni e afflussi di capitali supereranno la crisi innescata dalla Turchia Manteniamo un atteggiamento cauto sugli asset turchi.

Come evitare di fallire nelle scelte di finanza personale

Molte persone pensano di essere al di sopra della media in fatto di intelligenza, status relazionale e risultati professionali. C'è un settore, tuttavia, dove questa 'superiorità illusoria' non prende piede: soldi e investimenti. È dovuto al semplice fatto che l'alfabetizzazione finanziaria si colloca ad un basso livello in tutta la nostra cultura.

CONSULENZA FINANZIARIA, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CONSULENZA AI COMPORTAMENTI.

 

 

Il link che troverete al termine di questo mio breve scritto vi condurrà ad un interessante video nel quale il Prof. Ruggero Bertelli argomenta di come i rendimenti ottenuti dall'investitore dipendano, più che dai mercati e dal (vano) tentativo di prevedere con successo cosa accadrà nei prossimi mesi, dalla "tenuta emotiva" dell'investitore stesso.

 

Comportamenti finanziari corretti che è necessario tenere e ripetere per anni al fine di poter ottenere adeguati ritorni dai propri investimenti (a maggior ragione in un contesto di tassi di interesse bassi/negativi che ci accompagna ormai da inizio 2015.)

 

Ed ecco quindi che ogni processo di investimento inizia dalla pianificazione finanziaria della vita di un individuo/famiglia secondo i "classici" obiettivi di investimento temporalmente situati a:

 

 

- breve termine (da 1 a 3 anni)

 

- medio termine (da 4 a 6 anni)

 

- lungo termine (da 7 a 12 anni)

 

- lunghissimo termine (oltre i 12 anni)

 

 

Una volta definiti questi obiettivi temporali ed investito di conseguenza il patrimonio dell'investitore, un bravo consulente finanziario ha il fondamentale compito di preparare il proprio cliente a difendere il proprio patrimonio lungo il viaggio nel mondo degli investimenti.

 

Ma difendersi da cosa?

 

 

Da un nemico molto potente e subdolo: le emozioni dell'investitore stesso.

 

Tra le emozioni più pericolose, in quanto particolarmente difficili da domare e dannose per i ritorni dell'investimento, troviamo la Paura, l'Avidità, ed i figli del "senno del poi", ovvero il Rimorso ed il Rimpianto.

 

 

Anche il consulente finanziario è un essere umano, e come tale è anch'esso soggetto all'effetto delle emozioni. Ma egli ha un grande vantaggio "fisiologico" rispetto al proprio cliente: non essendo coinvolto direttamente e vivendo la situazione "esternamente", il consulente finanziario è molto meno coinvolto emotivamente e questo gli consente di essere molto più lucido, freddo e razionale.

 

 

Tre aggettivi che combattono e rispediscono l'emotività (o quantomeno ci provano) là dove dovrebbe risiedere, ovvero nel Cuore degli uomini...

Cuore (Bibbia) - Wikipedia

Nella , il termine tradotto con cuore [לֵבָב (lebab), καρδία (cardia)] rappresenta in primo luogo il muscolo costituente parte dell'apparato circolatorio come pure, per estensione, tutte quelle esperienze che influiscono sul corpo o ne sono influite. Soprattutto nell' Antico Testamento, sentimenti come paura, amore, coraggio, ira, gioia, affanno. odio ecc.

...e non nei loro portafogli di investimento.

 

 

Luca Zaffaroni

Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan.

CONTENUTO VIDEO

Finanza comportamentale, gli errori-tipo (e come correggerli)

Ruggero Bertelli, Professore associato di economia degli intermediari finanziari presso l'Università di Siena, spiega quanto le scelte comportamentali possano incidere sulla tenuta dei nostri risparmi, e come la finanza comportamentale ci possa aiutare a scoprire l'origine degli errori cognitivi in ambito finanziario, al fine di poterli combattere efficacemente.

Il gioco pericoloso della tempesta perfetta

Se si butta su Google news ' perfect storm', vale a dire tempesta (finanziaria) perfetta, nelle ultime due-tre settimane viene fuori di tutto: dalla Turchia ovviamente, alle Filippine, all'Argentina, ai tassi USA e alla curva che si appiattisce, fino a Facebook, al Bahrein, e chi più ne ha più ne metta.

Spread, cosa rischia l'Italia senza scudo Bce | Wall Street Italia

Senza lo scudo della Bce l'Italia da gennaio rischia di cadere vittima delle speculazioni e in generale delle manovre degli operatori più avversi al rischio, e di vedere pertanto salire il costo del denaro.

Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio?

 

 Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it

 

 Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook!

DISCLAIMER

 

I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario.

Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana
Iscriviti
www.moneyplan.it
334 - 7310216

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Visita il mio sito web