L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan |
|
|
- Domenica 8 Aprile 2018 - |
|
|
Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo. E' facile, basta CLICCARE QUI |
|
|
Clicca QUI o sul grafico per accedere alla versione interattiva |
|
|
Mare mosso sui mercati, ma i rischi veri sono esterniLa prima seduta di aprile a Wall Street, con quasi tutto il resto del mondo chiuso per il Lunedì di Pasqua, ci ha dato un assaggio di quello che ci aspetta: mare mosso. La bottom line del primo trimestre racconta un indice S&P 500 sotto dell'un per cento rispetto a inizio anno, il che potrebbe indurre ad archiviarlo come 'piatto'. |
|
|
Paura per la bassa inflazione? Dietro l'angolo vi sarebbe persino una deflazione mondialeI mercati si aggrappano a ogni dato macroeconomico in uscita dalle principali economie mondiali per capire come si muoverà l'inflazione nei prossimi mesi. A febbraio, è bastato notare un'accelerazione dei salari orari negli USA ai massimi dal 2009 per provocare un'ondata di vendite di Treasuries sulle attese per un rialzo dei tassi più deciso da parte della Federal Reserve. |
|
|
Amaro in bocca? - Fondi e SicavAmaro in bocca? Il primo trimestre si è chiuso con tutti gli indici azionari in perdita per l'investitore europeo. Olivier De Berranger, chief investment officer di La Financière de l'Echiquier La conclusione del primo trimestre 2018 non lascia adito a commenti: non c'è un singolo indice azionario, per gli investitori in euro, che chiuda in territorio positivo. |
|
|
Fiducia degli investitori, a marzo riparte in tutto il mondoA febbraio l'impennata della volatilità sui mercati azionari aveva minato la fiducia degli investitori in Europa, spaventati da uno scenario fortemente avverso al rischio rispetto a quello delineato nel mese di gennaio (che faceva seguito ad un poco movimentato 2017). Ma a marzo la fiducia degli investitori è tornata a crescere in tutto il mondo, Europa inclusa. |
|
|
Ecco quanto costa tenere i soldi sul conto correnteL'Italia è "seduta" su 1.396 miliardi di depositi e risparmio postale, di cui 960 in capo alle famiglie. Tenere i soldi sul conto corrente però ha un costo. La riprova è nella tabella elaborata per Plus24 da ConfrontaConti.it. |
|
|
DISCLAIMER I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario. |
|
|
Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana |
|
|
Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio? Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook! |
|
|
|
|