L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan |
|
|
- Martedì 4 Luglio 2017 - |
|
|
Per una migliore lettura si consiglia di aprire la newsletter nel tuo browser predefinito CLICCA QUI |
|
|
Non solo bond, ad andare giù saranno anche le azioni?Sono bastate poche dichiarazioni dal tono "hawkish" da parte dei principali banchieri centrali riunitisi nel corso di questa settimana a Sintra, nel Portogallo, precedendo di due mesi il tradizionale simposio a Jackson Hole e organizzato dalla Federal Reserve. |
|
|
Economia globale: a metà anno il quadro è positivo - Economia - InvestireOggi.itLa crescita sincronizzata a livello globale iniziata la scorsa estate continua e offre sostegno agli asset rischiosi. Inoltre, la stagione degli utili del primo trimestre è stata molto positiva, specialmente negli Stati Uniti. Le previsioni sugli utili societari continuano ad essere riviste al rialzo. Esiste ancora una certa divergenza tra i cicli economici delle economie avanzate. |
|
|
Cambio euro-dollaro su, bond tedeschi giù: è tornata la reflazione!E' tornato il "reflation trade", almeno nell'Eurozona. Il cambio euro-dollaro è salito oggi a 1,1361, il livello più alto registrato in chiusura di seduta da oltre un anno, salvo ripiegare a metà pomeriggio sotto 1,13, dopo che dalla stessa BCE sono arrivati commenti per rettificare il senso delle parole utilizzate lunedì dal governatore Mario Draghi, le stesse ad avere scatenato il rally della moneta unica. |
|
|
Ecco i segnali che sull'euro qualcosa sta cambiandoI toni "hawkish" mostrati dai governatori delle principali banche centrali al simposio di Sintra, Portogallo, negli ultimi due giorni, ha messo in moto i mercati finanziari, i quali hanno iniziato a scontare la più alta probabilità di un rialzo dei tassi da parte della BCE e della Bank of England, in particolare, mandando il cambio euro-dollaro a poco oltre 1,14 in questi minuti, ai massimi da oltre un anno. |
|
|
Petrolio pronto per un nuovo rally speculativoDall'entusiasmo alla delusione, fino allo stallo. Scottati dall'eccessiva fiducia che avevano riposto nell'Opec, gli hedge funds a questo punto hanno bisogno di un segnale forte per tornare a scommettere sul petrolio. Questo segnale non è ancora arrivato, ma nel momento in cui dovesse manifestarsi le quotazioni del barile - in ribasso di oltre il 20% nel primo semestre, la peggiore performance da... |
|
|
Energia solare soppianterà carbone prima del previsto | Wall Street Italia16 giugno 2017, di Mariangela Tessa L'energia solare, complice un calo dei prezzi, soppianterà il carbone prima delle attese. E' la conclusione a cui è giunto un gruppo di esperti dell'ultimo outlook del Bloomberg New Energy Finance da cui emerge come in Germania e negli Stati Uniti i costi per gli impianti nel solare hanno già eguagliato quelli delle centrali dicarbone. |
|
|
Come mai l'oro non brilla più?Prezzo dell'oro ai minimi da metà maggio. Le quotazioni si aggirano in queste ore sui 1.235 dollari l'oncia, pur restando in rialzo di quasi il 7,5% quest'anno. Eppure, siamo lontani dai record segnati nel settembre del 2011, quando in piena crisi dell'euro, il metallo sfondava nelle contrattazioni intraday la soglia dei 1.920 dollari, la più alta di sempre. |
|
|
Banche? Saranno irriconoscibili nel giro di 10 anniLe banche cambieranno completamente volto nel giro di qualche anno. A dirlo è l'ex CEO di Barclays, Antony Jenkins, il quale ha tentato di delineare i caratteri che assumeranno gli stessi istituti di credito. Il cambiamento più imponente riguarderà le filiali bancarie che scompariranno lentamente. |
|
|
La finanza comportamentale in 5 puntiUn misto di economia, finanza e psicologia. I primi accenni si sono visti già verso la fine del '700 con Adam Smith, ma è soprattutto negli ultimi decenni che si sono susseguite le pubblicazioni e gli studi sulla finanza comportamentale. |
|
|
Risparmiatori truffati? Sì, ma anche fessi!In Italia vale ancora il detto "chi è causa dei propri mali pianga sé stesso" o forse siamo stati colti come popolo da un sentimento collettivo di piagnisteo, che mira a scaricare il frutto delle proprie responsabilità addosso agli altri, specie se trattasi di governo e banche, meno popolari che mai? |
|
|
Emozioni e investimenti: 7 consigli per evitare brutte sorpreseCrisi economica, incertezza dei mercati, congiunture sfavorevoli. Secondo molti, sono questi gli aspetti che complicano di più le scelte d'investimento. In realtà, secondo numerosi studi, il primo nemico di ogni investitore è molto più vicino a noi di quanto si pensi: è la natura umana. |
|
|
SONDAGGIO GRADIMENTO / MIGLIORAMENTO MONEYWEEK Cari Lettori, Al fine di migliorare il servizio e rendere Moneyweek il più aderente possibile alle vostre esigenze/interessi, ho pensato di sottoporvi questo breve questionario realizzato con SurveyMonkey™. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro prezioso contributo. Luca Zaffaroni Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan/Moneyweek |
|
|
Moneyweek SurveyWeb survey powered by SurveyMonkey.com. Create your own online survey now with SurveyMonkey's expert certified FREE templates. |
|
|
Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio? Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook! |
|
|
Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni lunedì |
|
|
DISCLAIMER I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario. |
|
|
|
|