top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFrancesco Zingoni

I grandi crolli del mercato azionario


“Ti dirò come diventare ricco: sii timoroso quando gli altri sono avidi e sii avido quando gli altri sono timorosi" (W. Buffet)

Per trattare il tema di questo "speciale" faremo riferimento all'indice S&P500 e utilizzeremo un orizzonte temporale che ricomprende gli ultimi 90 anni. L'indice S&P 500 è un indice del mercato azionario statunitense che misura la performance di 500 grandi società quotate nelle borse statunitensi. Rispetto al Dow Jones Industrial Average (Dow Jones) che misura la performance di 30 società, l'S&P 500 rappresenta uno spaccato più ampio del mercato azionario statunitense in una serie di settori diversi. Con il mercato azionario statunitense che rappresenta oltre il 50% della dimensione totale dei mercati azionari mondiali, l'indice S&P 500 è spesso considerato un barometro per tutti i mercati azionari.

1939 - 1942: II Guerra Mondiale

La seconda guerra mondiale iniziò il 1 settembre 1939, quando la Germania invase la Polonia. Lo scoppio della guerra provocò onde d'urto in tutto il mondo e i mercati azionari entrarono in un declino che durò fino all'aprile 1942. Dopo l'attacco a Pearl Harbor nel dicembre 1941, gli Stati Uniti entrarono in guerra e mentre le cose miglioravano per gli alleati, i mercati azionari iniziarono a salire . Tra l'aprile 1942 e il maggio 1946 l'indice S&P 500 è aumentato del 158%, alimentato dagli sforzi bellici e dall'aumento della produzione.


1946 - 1948: picco di inflazione e repressione speculativa

Meno di un anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'aumento della domanda del dopoguerra che aveva contribuito a spingere i mercati al rialzo, si è attenuato. I governi di fronte a ampi deficit hanno iniziato a ridurre la spesa. L'economia degli Stati Uniti è caduta in una forte "recessione delle scorte" nel 1948.

1956 - 1957: crisi del Canale di Suez

Il baby boom del dopoguerra ha contribuito a creare un rally di mercato dal 1949 che ha portato i mercati a guadagnare oltre il 250% entro il 1956. Temendo il ripetersi della depressione economica iniziata nel 1929, i tassi di interesse furono aumentati in una mossa preventiva per raffreddare l'attività economica. L'avvento della crisi di Suez nell'ottobre 1956 fece crollare i mercati quando le forze israeliane si spinsero in Egitto, seguite dalle forze francesi e britanniche. Le forze alla fine si sono ritirate dopo la minaccia delle sanzioni statunitensi.

1961 - 1962: "la scivolata di Kennedy"

Il mercato azionario ha raggiunto il picco nel dicembre 1961 in seguito alla rapida espansione economica e all'aumento del PIL reale. I nervosismi della Guerra Fredda hanno portato a un breve mercato ribassista che è durato 6 mesi, con l'attacco alla Baia dei Porci nell'aprile 1961 e la crisi dei missili cubani dell'ottobre 1962.

1966: Crunch creditizio della Federal Reserve

La Federal Reserve ha aumentato i tassi di interesse all'inizio del 1966 nel tentativo di raffreddare un'economia in fuga e l'aumento dell'inflazione. L'inasprimento delle condizioni di credito si è rivelato troppo restrittivo con conseguente stretta creditizia.

1968 - 1970: Guerra del Vietnam, deficit e inflazione

Il 1968 segnò una svolta nella guerra del Vietnam. Richard Nixon ha vinto le elezioni presidenziali nel novembre 1968 che hanno coinciso con instabilità, alta inflazione e un indebolimento dell'economia. Il novembre 1968 segnò l'inizio di un altro mercato ribassista per l'indice S&P 500 che durò fino a luglio 1970, quando il sentimento degli investitori migliorò.

1973-1974: embargo petrolifero, USA abbandonano il gold standard

Il presidente Nixon ha allentato i controlli su salari, prezzi e affitti attuati in precedenza durante la sua presidenza ha portato a richieste salariali più elevate e inflazione galoppante e un mercato "orso" iniziato nel gennaio 1973. L'embargo petrolifero iniziò nell'ottobre 1973 e terminò nel marzo 1974. Ciò vide il prezzo del petrolio aumentare di oltre il 400%. Nel 1973 gli Stati Uniti abbandonarono i resti del Gold Standard (dove la valuta di un paese era collegata all'oro). Lo scandalo Watergate causò le dimissioni di Nixon nell'agosto 1974.

1980 - 1982: inflazione e crisi del petrolio

All'inizio degli anni '80 i tassi di interesse avevano raggiunto il 20%, poiché gli Stati Uniti aumentarono i tassi di interesse per controllare l'inflazione. Mentre gli aumenti sostenuti dei tassi alla fine hanno portato a domare l'inflazione, alla fine hanno spinto l'economia statunitense in recessione. Questo divenne noto come il Volcker Shock dopo il presidente della Federal Reserve. Ciò ha coinciso anche con un eccesso di petrolio dovuto a un calo della domanda e all'aumento della produzione di petrolio.

1987: il lunedì nero

Con l'inflazione sotto controllo e le tasse più basse dell'era Reagan, i mercati sono saliti dal 1982 al 1987 con rendimenti annuali di circa il 27%. Il 19 ottobre 1987 il mercato rialzista si è interrotto bruscamente con i mercati in calo di oltre il 20% in un solo giorno. Il trading computerizzato ha sommerso il mercato. Tuttavia, due mesi dopo, nel dicembre 1987, i mercati avevano toccato il fondo e questo ha provocato l'inizio di un'altra corsa al rialzo.

2000 - 2003: bolla Dot.Com, SARS, Guerra in Iraq, 11 Settembre

La fine degli anni '90 ha visto l'ascesa di Internet quando gli investitori hanno acquistato pesantemente in azioni dot com mandando i mercati in un territorio di bolla, che Alan Greenspan, il presidente della Federal Reserve, ha definito "esuberanza irrazionale". Lo scoppio della bolla è stato doloroso per gli investitori e tra marzo 2000 e ottobre 2002 i mercati sono scesi di circa il 50%. Una serie di eventi in tutto il mondo ha contribuito alla caduta, inclusi gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, la conseguente guerra in Iraq e lo scoppio della SARS nel febbraio 2003.

2007 - 2009: crisi finanziaria globale

Il facile accesso al credito ha alimentato il boom immobiliare statunitense. Quando i tassi di interesse sono aumentati, è seguita un'ondata di insolvenze e il mercato immobiliare ha subito un brusco calo, che si è rapidamente riversato sul mercato del credito e sul fallimento di molte società finanziarie. Si sono verificati grandi salvataggi ed è iniziata la stagione del quantitative easing, con mercati in calo del 56% tra luglio 2007 e marzo 2009. Questo è stato seguito dal mercato rialzista più lungo nella storia degli Stati Uniti, da marzo 2009 a febbraio 2020.

2018: dubbi sull'economia Cinese

Dopo la crisi finanziaria globale, il debito della Cina è aumentato vertiginosamente e nel 2017 Pechino ha intensificato gli sforzi per contenere gli alti livelli di debito. Tra gennaio e novembre 2018 lo yuan cinese è sceso di nuovo del 9% rispetto al dollaro USA. La Cina ha dovuto affrontare anche altri problemi come la bolla immobiliare, il rapido invecchiamento della popolazione e le tariffe commerciali statunitensi.

2020: pandemia da COVID-19

L'epidemia di COVID-19 è stata identificata per la prima volta nella città di Wuhan in Cina nel dicembre 2019. Inizialmente i mercati si sono scrollati di dosso il probabile impatto e hanno continuato a crescere fino a febbraio 2020. Tuttavia, quando gli effetti del virus sono diventati noti e l'epidemia si è diffusa, mercati sono andati in forte calo. Il virus è stato aggiornato a pandemia l'11 marzo 2020 e i governi hanno risposto con pacchetti di stimolo fiscale di emergenza e tagli ai tassi di interesse.

Riguardo al COVID può essere interessante osservate come hanno reagito, nel 2020, altri mercati oltre all'S&P500:

(credits: Starting Finance)


Adesso proviamo a mettere in prospettiva i crolli che abbiamo analizzato guardando l'andamento dell'indice esaminato dal 1927 al 2020, lascio a voi le possibili conclusioni.



53 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page