AdozioneScuola

Newsletter 2-2022

Iniziative formative, articoli, recensioni, suggerimenti di lettura

per genitori, insegnanti e quanti si prendono cura dei minori adottati

o fuori dalla famiglia di nascita

INIZIATIVE IN PROGRAMMA

 

ADOZIONE E SCUOLA: PARLIAMONE

Incontro online sulla piattaforma ZOOM

Giovedì 22 settembre 2022 dalle 20.45 alle 22.45

 

Scarica la Brochure e Iscriviti

Adozione e Scuola: Parliamone

Si tratta del primo di una serie di cinque incontri che accompagneranno l'intero anno scolastico.

 

In questo primo incontro si parlerà di:

Peculiarità della condizione adottiva che influiscono sul percorso scolastico;

Contenuti salienti delle Linee d'Indirizzo che insegnanti e famiglie devono avere ben presenti;

Strategie per costruire una relazione collaborativa tra scuola e famiglia.

 

Gli argomenti degli incontri successivi verranno pubblicati nella prossima Newsletter, dopo averli condivisi e discussi con chi parteciperà al primo incontro. L'intenzione è di approfondire sia tematiche psicologico-relazionali, sia questioni connesse alla normativa e all'apprendimento.

 

L'iniziativa è rivolta a genitori, insegnanti, educatori e altri professionisti che si occupano di adozione.

Se siete interessat* non tardate a iscrivervi, perché i posti sono limitati e parecchie adesioni - soprattutto di insegnanti - sono già pervenute.

 
Scarica la brochure e Iscriviti

Seminari 2022-2023

Anche quest'anno propongo due seminari con il "formato" che molti di voi già conoscono - tre incontri online di due ore ciascuno - ma con un cambio d'orario: non più in tardo pomeriggio ma nella fascia serale dalle 20.45 alle 22.45. Vedremo se questa modifica, richiesta da alcuni - sarà gradita...

 

 Le tematiche:

"ADOLESCENZA E ADOZIONE"

seminario in programma per il mese di novembre

"TRAUMI PRECOCI E FATTORI DI PROTEZIONE" in programma in primavera.

 

Troverete programmi e date nella prossima Newsletter.

 
Per saperne di più

DA LEGGERE

Marcella Taricco, We don't need no education", Mimesis

 

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento hanno solo un'origine genetica? Come si spiega, allora, la loro evidente e continua crescita nelle scuole di oggi?

L'ipotesi di Marcella Taricco è che tali disturbi siano anche conseguenza del sovraccarico di elementi percettivi e cognitivi a cui bambini e ragazzi sono esposti nella realtà attuale.

Questa iperstimolazione sarebbe presente anche a scuola, nei contenuti dell'apprendimento e negli stessi libri di testo.

Per sostenere la sua ipotesi, l'autrice illustra i processi di pensiero, percettivi e di elaborazione degli stimoli che sono alla base dell'apprendimento. Passa poi a una serie di indicazioni operative, utili sia per migliorare l'efficacia della didattica che per consentire ai ragazzi di ottenere risultati migliori.

Si tratta di un punto di vista originale e ricco di suggerimenti pratici, utile lettura per insegnanti, ma anche per genitori e ragazzi delle superiori.

 
Vai a un articolo dell'Autrice

Nikolai Prestia, Dasvidania, Marsilio

 

Come si viveva negli istituti della Russia nell'ultimo decennio del secolo scorso? Cosa c'è nella storia pregressa di tanti bambini provenienti dai paesi del freddo, adottati in Italia già grandi?

Ce ne offre uno spaccato il bel libro di Nikolai Prestia, che ci fa conoscere quella realtà attraverso il racconto di chi l'ha vissuta.

Kola è orfano e, prima di essere adottato, vive per qualche anno con la sorella in un istituto. Ha alle spalle una storia di trascuratezza e disagio, trascorsa in un contesto di miseria sociale, violenza domestica, alcolismo e droga. E' un storia durissima, in cui non mancano tuttavia figure positive: la lontana parente che sa donare ai due fratelli giorni di accudimento e momenti di gioia; il direttore dell'istituto che sa prendersi cura dei bambini e trasmette a Kola l'importanza della letteratura; i coetanei dell'istituto tra cui si instaura un fortissimo legame d'amicizia.

Sono probabilmente questi legami buoni, uniti alla capacità di immaginazione di Kola, a consentirgli di superare i traumi dell'infanzia e di scrivere, a trent'anni, questo libro, testimonanza che si legge come un romanzo e che ci aiuta a far luce su una realtà oltre gli stereotipi.

 
Leggi alcune pagine

ALTRE INIZIATIVE

Anche quest'anno ItaliaAdozioni ripropone il Concorso nazionale "L'adozione fra banchi di scuola", volto a favorire una migliore conoscenza dell'adozione fra bambini e ragazzi, superando stereotipi e pregiudizi.

 

Trovate tutte le informazioni per partecipare nella pagina dedicata del sito di ItaliaAdozioni.

 
Per saperne di più

Chi sono

Psicologa e psicoterapeuta a orientamento gruppoanalitico, svolgo attività clinica privata con adulti e adolescenti nel mio studio di Genova. Mi occupo inoltre di formazione e consulenze in ambito scolastico e socio-educativo e di ricerca nell'ambito delle problematiche evolutive, educative, dell'apprendimento e dell'adozione. Sono stata in passato insegnante di scuola media e fino al 2019 giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova. Ho fatto parte del Gruppo di lavoro che ha elaborato le "Linee d'indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati".

 

Visita il mio sito personale

Il trattamento dei dati degli iscritti alla Newsletter è conforme a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Maggiori dettagli a questa pagina

AdozioneScuola
+39 349 1480147

Condividi sui social

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Condividi su Pinterest

Un sito per Insegnanti e Genitori  
Questa email è stata creata con Wix.‌ Scopri di più