Scopri le attività del mese

Dopo l'esperienza di agosto e settembre con l'inebriante fragranza della lavanda "Ben-essere per essere Giovani", progetto rivolto agli over 65,  segue il ciclo della natura e si avvicina all'autunno. Infatti grazie al campo di lavande della Fondazione Pace e Bene i partecipanti al progetto hanno potuto immergersi negli aromi naturali della lavanda, cogliendone il fiore e seguendo tutti i passi della distillazione del preziosissimo olio essenziale.

 

 

 

I prossimi appuntamenti andranno a far riscoprire antiche tradizioni locali, tipiche della nostra regione: la raccolta e la spremitura delle olive. L'olio di oliva: non solo un elemento essenziale della cucina marchigiana e di tutta la dieta Mediterranea, le cui proprietà salutari riempiono i libri di settore,

ma sono un'occasione per trascorrere giornate a contatto con la natura alla riscoperta delle antiche tradizioni. Così tra gli oliveti della Fondazione Pace e Bene si avrà modo a partire da ottobre di vivere il momento della raccolta e successivamente della spremitura in frantoi che utilizzano il metodo tradizionale. 

Sabato 28 settembre si terrà presso la Fondazione Pace e Bene la presentazione del programma autunno/inverno del progetto "Benessere per essere Giovani", rivolto agli over 65 che abbiano voglia di rimettersi in gioco in attività salutistiche in un contesto agricolo.

Il programma vedrà numerose conferme come le lezioni di Taijiquan, la più antica arte marziale cinese, che attraverso i suoi movimenti lenti ed armoniosi può essere praticata a tutte le età portando benessere e salute.

Con la ginnastica posturale si mira invece attraverso la correzione della postura ad eliminare dolori e rigidità muscolari. Oleati bene i propri ingranaggi si sarà così pronti a tuffarsi nella millenaria tradizione della raccolta e spremitura delle olive, un momento di aggregazione, condivisione dove trascorrere amene giornate in campagne tra i profumi delle olive e, perchè no, con una bruschetta di pane fatto in casa ed olio novello.  

Che le attività all'aria aperta siano salubri è risaputo, a maggior ragione lo sono per gli anziani, sempre più soli ed isolati e sempre più sedentari. I momenti di aggregazione sono spesso relegati a bar o comunque ad attività sedentarie al chiuso. La Fondazione Pace e Bene invece con i propri progetti di agricoltura sociale scardina quelle che sono abitudini della mente e sociali che relegano gli over 65 ai margini della società. L'incontro con la terra e le sue attività, oltre che vivificare il corpo, sono un vero e proprio toccasana per chi nonostante tutti gli acciacchi può diventare protagonista. Non mancano poi momenti di convivialità e condivisione piacevoli con incontri, cene dove confrontare le esperienze attuali e quelle di una volta.

Per chi volesse maggiori informazioni può contattare la segreteria allo 0733 499624

Ricevi gli ultimi aggiornamenti
Iscriviti
Contrada Moglie, 2, Montelupone, Provincia di Macerata, Italia
0733 499 264

Visita il sito  

Scarica l'app per i membri e accedi a tutte le novità.

Scarica e iscriviti
Questa email è stata creata con Wix.‌ Scopri di più