L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan |
|
|
- Domenica 18 Febbraio 2018 - |
|
|
Per una migliore esperienza di lettura si consiglia di aprire la newsletter a pieno schermo. E' facile, basta CLICCARE QUI |
|
|
È l'inflazione il "tarlo" che mina la quiete dei mercatiSulle Borse si è riaffacciata la tranquillità. La volatilità è rientrata nei ranghi, con "l'indice della paura" Vix sceso sotto i venti punti. Il Vix, in realtà, riflette solo le oscillazioni delle azioni dell'S&P500 di New York, ma è ancora da lì che |
|
|
Il lato oscuro dei mercati: che cosa può mandare le Borse in tiltIl flash-crash della scorsa settimana a Wall Street ha dimostrato che la turbolenza può nascere da motivi non economici, ma dagli squilibri che si trovano nei meccanismi interni dei mercati finanziari. Algoritmi, strategie d'investimento particolarmente aggressive, scommesse in massa su parametri come la volatilità. Speculazioni. E non solo |
|
|
Mercati: dobbiamo tornare a preoccuparci? Una risposta in tre punti - InvestireOggi.itIn due settimane i mercati azionari americani hanno perso il 10% circa, seguiti da quelli europei che hanno lasciato sul campo un po' meno dell'8%. Un fenomeno tanto inconsueto nella storia delle borse quanto le nevicate a febbraio negli annali del meteo in Europa, il cui ricordo è stato tuttavia cancellato dalla memoria degli investitori per via del clima di serenità che ha caratterizzato il 2017. |
|
|
I numeri della correzione - Fondi e SicavI numeri della correzione. Wall Street ha accusato i volumi di vendita settimanali più consistenti di sempre. Flussi positivi diretti verso i bond investment grade, l'equity nipponico e gli EM I saliscendi delle ultime sessioni dimostrano come il nervosismo abbia conquistato spazio sui listini azionari. |
|
|
Questa correzione di Borsa ricorda quella del 1987Potrebbe essere la correzione di Borsa del 1987 la più comparabile con l'attuale arretramento degli indici azionari? Secondo alcuni analisti la risposta potrebbe essere affermativa: insomma questa correzione condivide alcune somiglianze con quella del 1987. Se così fosse, l'attuale turbolenza del mercato potrebbe continuare ancora per un certo periodo senza tuttavia segnare nessuna inversione di tendenza e l'inizio di un bear market (mercato ribassista). |
|
|
I 5 megatrend sfruttabili anche senza un mercato rialzistaI megatrend, ovvero le tendenze a lungo termine, risultano molto più importanti per le performance degli investitori di quanto non lo siano i movimenti di breve periodo sui quali, tuttavia, spesso si tende a prestare più attenzione. |
|
|
Dollaro pronto al rimbalzo dopo 12 mesi di flessioniMolti strategist valutari tratteggiano un prolungamento della debolezza del dollaro americano a causa delle ottimistiche aspettative di crescita globale e dell'inizio della fine delle politiche monetarie ultra espansive da parte delle banche centrali di tutto il mondo. Tuttavia, secondo alcuni analisti, il biglietto verde potrebbe avere un altro asso nella manica: il commercio internazionale. |
|
|
La crisi del dollaro esiste davvero?Non smettono di salire i rendimenti dei Treasuries negli USA, dove i decennali sono ormai arrivati a quota 2,9%, crescendo già di una cinquantina di punti base quest'anno. Nonostante ciò, il dollaro continua ad arretrare, restando ai minimi da quasi 40 mesi a questa parte e perdendo circa il 3,3% quest'anno. |
|
|
DISCLAIMER I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario. |
|
|
Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni inizio settimana |
|
|
Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio? Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook! |
|
|
|
|