Oli help newsletter #10 | Febbraio 2024 | Token economy: dove i buoni comportamenti comprano premi e autostima |
|
|
Tempo di lettura stimato: Meno di 7 o 10 minuti del tuo tempo: le mmagini sono disegnate da noi di Oli help per rendere i contenuti educativi di maggiore impatto! |
|
|
Ciao! Benvenuti nel mondo di Oli! Che siate spinti dalla curiosità o dal bisogno, siamo entusiasti che facciate parte della nostra community di genitori e caregiver che hanno a cuore un futuro più inclusivo per i loro figli. Sappiamo che fare il genitore è il lavoro più gratificante del mondo, ma, ammettiamolo, a volte anche il più impegnativo. È qui che entriamo in gioco noi. |
|
|
La nostra decima newsletter parla della token economy, una strategia educativa volta a migliorare la relazione con i propri figli e incrementare i loro comportamenti positivi e la capacità di rispettare le regole. Ma di cosa parliamo esattamente? Beh, immaginate di avere una valuta segreta, come se foste in una specie di mondo parallelo. Invece di usare soldi veri, i bambini guadagnano dei gettoni (o token, come li chiamiamo noi) per ogni compito o comportamento positivo che portano a termine. E il bello è che questi token possono essere scambiati con delle ricompense! I bambini possono spendere i loro gettoni per invitare un amico a casa, per del tempo extra da dedicare alle loro attività preferite o persino per un dolcetto. C'è un intero "mercato" di premi a disposizione! Sono Ilaria, psicologa clinica e psicoterapeuta di Oli, e oggi vi racconto perchè vi consigliamo di adottare la token economy con i vostri figli. I bambini devono imparare ad automotivarsi - Non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di svolgere attività poco gratificanti o per le quali non è chiaro il beneficio immediato. La cooperazione è più efficace del conflitto - Da genitore passerai meno tempo a ripetere le regole e più tempo a esaltare i successi. Questa strategia rafforza la fiducia reciproca - I bambini imparano il valore della costanza e della pazienza, guadagnando non solo premi, ma anche autostima. Si impara di più giocando - Trasforma le sfide educative in opportunità di gioco e apprendimento. Utilizzare un sistema di punti e gratificazioni incoraggia il raggiungimento di un obiettivo grazie alla sua struttura chiara, un feedback immediato e una motivazione tangibile! La nostra guida in 5 passi per la token economy vi aiuterà a incrementare i buoni comportamenti senza il minimo sforzo! |
|
|
Stipulate il contratto! La token economy, espressione che in italiano potrebbe essere tradotta come “economia a gettoni", ma più verosimilmente come “sistema di gratificazione a punti”, consiste in un patto comportamentale stipulato con il bambino, che prevede l’assegnazione di punti, in forma di gettoni o altri supporti simbolici, per il rispetto di regole o l'attuazione di comportamenti desiderabili. I punti vengono accumulati dal bambino per il raggiungimento di premi concreti, anch’essi concordati con i genitori. Qualcuno potrebbe pensare “Perché mai dovrei premiare mio figlio perché si comporti bene? È il suo dovere!” |
|
|
Per molti bambini, ma ancor di più coloro che hanno l'ADHD, è complicato trovare la motivazione necessaria per iniziare e mantenere i comportamenti orientati al raggiungimento di un obiettivo. Per sostenere la motivazione di questi bambini bisogna pertanto creare fonti esterne di rinforzo positivo più immediate, più frequenti e più durature di quanto solitamente necessario. Spesso noi adulti avanziamo richieste impegnative (ad esempio rispettare i turni, non correre, tenere in ordine le proprie cose…) e, per compiere grandi imprese, è fondamentale il giusto incentivo! La token economy, basandosi su un patto condiviso, sposta genitori e figli dal conflitto alla cooperazione verso un traguardo comune, alleggerendo gli scambi da emozioni spiacevoli e incomprensioni e rinforzando la fiducia reciproca. Il genitore non si ritroverà a dover ripetere continuamente cosa desidera, perché è concordato in anticipo e scritto a chiare lettere (magari su un bel cartellone colorato); il bambino non riceverà rimproveri per ciò che non riesce a fare, ma esclusivamente attenzione e gratificazione per i suoi sforzi e i traguardi raggiunti. Questo assetto relazionale accrescerà il suo senso di autoefficacia e la sua autostima. |
|
|
Come si mette in pratica una token economy? Per aiutarvi abbiamo ideato una semplice guida in 5 passi: 1.Selezionate i comportamenti positivi su cui concentrarvi, a partire da quelli già noti. Siate specifici e positivi nel linguaggio. Ad esempio, “Lavarsi i denti autonomamente” o “Mettere via i giocattoli dopo aver giocato”. 2. Stabilite i gettoni da utilizzare e assegnatene un numero adeguato a ciascun comportamento, tenendo conto del grado di difficoltà: ad esempio, 1 gettone ogni volta che il bambino si lava i denti; 2 gettoni per mettere via i giocattoli... Preparate un tabellone che illustri chiaramente le regole del sistema, assicurandovi che sia accessibile e visibile al bambino. 3. Concordate un menu di piccoli, medi e grandi premi o privilegi che possono essere “comprati” con un numero proporzionale di gettoni (ad esempio: carte Pokemon in cambio di 5 gettoni; scelta di un film da guardare la sera in cambio di 10 gettoni). 4. Implementate il sistema e assegnate i gettoni per i comportamenti mirati. Non dimenticate gli elogi e i sorrisi. Ad esempio: “Sei stato bravissimo! Hai guadagnato un gettone per aver messo il piatto nel lavandino dopo cena! ”. 5.Mantenete il sistema dinamico per garantire che sia sempre efficace e coinvolgente: cambiate i valori dei gettoni e le ricompense se l'interesse cala. Quando il comportamento diventa coerente, aumentate gradualmente lo sforzo richiesto per guadagnare i gettoni, lavorando sulla motivazione interna al di là del sistema dei gettoni. |
|
|
Purtroppo i bambini con ADHD perdono facilmente interesse per gli stimoli, anche quelli piacevoli, quindi i genitori devono giocare sempre d'anticipo e garantire che la motivazione alla base degli sforzi della token economy sia costantemente ravvivata. Il bambino deve essere in grado di scambiare i gettoni con una certa frequenza in cambio di ricompense concordate, ma può anche decidere di aspettare pazientemente ricompense più grandi, costruendo gradualmente la propria auto-motivazione. Ora che abbiamo svelato tutti i segreti della token economy, perché non iniziare a fare trading? Con un po' di pazienza, il vostro bambino diventerà un magnate dei token e voi potrete divertirvi ad alzare sempre di più la posta in gioco! E per coloro che inizialmente si domandavano “Perché mai dovrei premiare mio figlio perché si comporti bene?”, se non siete ancora convinti vedetelo come un primo approccio ai rudimenti dell'economia! |
|
|
Se vi è piaciuta la nostra newsletter, fatecelo sapere e invitate un amico a iscriversi. Hai una domanda? Hai feedback da darci? Vuoi condividere quello che pensi? Contattaci direttamente su info@olihelp.com. Con affetto, Ilaria |
|
|
Le nostre newsletter sono scritte con il contributo dei medici del nostro team e supportate da conoscenza e ricerca scientifica. Non vogliamo di certo sostituirci a una consulenza medica, siamo qui per rendere disponibilit informazioni utili e per aiuttare i genitori e caregiver ad agire in maniera diversa. |
|
|
|
|