IL RUOLO DEL CONSULENTE FINANZIARIO
Immaginario collettivo vs Realtà
Durante i primi incontri con nuovi clienti, all'aperitivo di lavoro, in spogliatoio dopo un'ora di allenamento: insomma, per le persone che mi conoscono come "consulente finanziario" ma che non sanno come lavoro, ogni occasione è buona per chiedermi:
1) come si muoverà il cambio euro/dollaro o il cambio euro/sterlina
2) se conviene (???!) investire in oro
3) se conviene (???!) investire in diamanti
4) la probabile quotazione futura del petrolio
5) quali azioni saliranno
Come faccio a spiegare loro in pochi minuti:
1) che nessuno può prevedere il movimento di prezzi o cambi nel breve periodo? (e che chi millanta di saperlo fare o è molto stupido o è molto furbo)
2) Che se tutti sapessero come si muove il prezzo di un bene non esisterebbe più il concetto di Mercato
3) Che investire non significa spostare i soldi di volta in volta nell'asset "che salirà di più" domani mattina
Come faccio in 2 minuti a spiegare alle persone che si affannano per uno 0,50% di rendimento o commissioni che su di loro incombono macigni a doppia cifra % in grado di segnare per sempre la vita loro e delle persone che li circondano. (eccessivi investimenti nell'immobiliare, mancata pianificazione previdenziale, sottoassicurazione)
Come faccio a spiegare loro che il principale ruolo del consulente finanziario è innanzitutto quello di pianificare per tempo tutti gli aspetti della vita di una persona/famiglia.
Quegli aspetti che per 30/40 anni sono stati appannaggio di uno Stato Sociale (Pensione, Sanità, Crescita finanziata con debito pubblico) e che invece oggi devono essere affrontati individualmente da cittadini non istruiti/preparati per farlo.
No, non si fanno soldi facili
No, non esistono scorciatoie o pasti gratis
Qui si gestiscono le risorse delle famiglie e ne si pianifica la continuità patrimoniale.
Se volete il "Wolf of Wall Street" è meglio se consultate il catalogo di Netflix ;)
Luca Zaffaroni
Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan