MONEYWEEK

L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan

- Martedì 30 Maggio 2017 -

Per una migliore lettura si consiglia di aprire la newsletter nel tuo browser predefinito

 

CLICCA QUI

Il Toro corre, ma la marea della liquidità potrebbe rientrare

"C'è troppa liquidità e troppo poche opportunità; e vale per quasi tutte le classi di attività". Così un mio amico, investitore professionale, ha riassunto la sfida di fondo per chi cerca di generare rendimenti elevati corretti per il rischio.

La prossima recessione, la differenza tra breve e profonda oppure debole ma lunga

Nessuna nuova recessione in vista negli Stati Uniti, almeno per i prossimi 6- 12 mesi. Lo evidenzia Joachim Fels, consulente economico globale di PIMCO, segnalando come l'analisi qualitativa evidenzi la mancanza di evidenti squilibri nell'economia statunitense che richiederebbero un possibile contrazione in tempi brevi: nessun consumo eccessivo, nessun sovrainvestimento, nessun surriscaldamento dell'economia, nessun sovraccarico dalla politica monetaria.

Mercati azionari, l'effetto traino utili aziendali durerà fino al terzo trimestre

Dopo una breve fiammata nella settimana dal 15 al 19 maggio, quando i rumor circa un possibile scandalo avrebbero potuto coinvolgere il presidente americano Trump, l'indice Vix (che riflette la volatilità attesa dell'indice S&P500 di Wall Street) è ritornato sotto i 10 punti, cioè circa la metà del valore medio degli ultimi 30 anni.D'altra parte i dati sugli utili aziendali registrati nel primo trimestre 2017, che ora sono praticamente definitivi (negli USA) o quasi (nel resto del mondo), sono molto positivi.

A crescere in Cina è soprattutto il debito: arriva il primo declassamento da 28 anni

Moody's ha annunciato poco fa di avere declassato il rating sul debito sovrano della Cina da "A1" ad "A3" per la prima volta dal 1989. L'agenzia ha giustificato il "downgrade" con la difficoltà percepita per Pechino nel perseguire il target di crescita e al contempo abbassare il grado di indebitamento dell'economia asiatica, che risulta esploso complessivamente (pubblico e privato) al 260% del pil dal 160% del 2008.

Debito pubblico italiano una bomba ad orologeria, ecco cosa la attiverà

Il debito pubblico italiano ha toccato a marzo il nuovo record di 2.260,3 miliardi di euro. Quest'anno, stando alle stime della Commissione europea, dovrebbe salire poco sopra il 133% del pil, un livello ad oggi mai toccato, dal 132,6% del 2016.

La Bce avverte: rischi di bruschi rialzi dei rendimenti nei Paesi ad alto debito

"Una normalizzazione graduale dei rendimenti obbligazionari nell'area euro in tandem con il miglioramento delle prospettive di crescita economica - dice la Financial Stability Review della Bce - sarebbe vantaggiosa dal punto di vista della stabilità finanziaria.

L'Italia torna a far paura: più che le elezioni anticipate, preoccupa il dopo

In due settimane, Piazza Affari ha ceduto quasi il 5% del suo valore, mentre i titoli bancari hanno perso oltre l'8%. Lo spread BTp-Bund a 10 anni risulta tornato a quasi 190 punti base, ai livelli pre-Macron, prima che il candidato centrista vincesse le elezioni presidenziali in Francia.

Il maxi-rally dell'euro. Ecco perché in un mese ha fatto +5% sul dollaro

Dalla vittoria di Emmanuel Macron al primo turno delle elezioni francesi di un mese fa l'euro si è apprezzato del 5% sul dollaro, del 7% sullo yen e del 3% sulla sterlina. In questi giorni la moneta unica si è consolidata oltre la soglia di 1,12

L'euro è la divisa più forte del 2017 - Fondi e Sicav

L'euro è la divisa più forte del 2017. La moneta unica europea si rivaluta nei confronti di nove delle dieci divise più negoziate a livello internazionale I muscoli esibiti dall'euro nei confronti del biglietto verde negli ultimi mesi, hanno fatto sentire la loro forza anche sui rapporti di cambio con le altre dieci divise più scambiate del pianeta.

SPECIALE FINANZA COMPORTAMENTALE

 

La scorsa settimana, Morningstar ha dedicato uno speciale alla Finanza Comportamentale, ovvero quella branca degli studi economici che indaga i comportamenti dei mercati finanziari includendo nei propri modelli i principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.

 

Più semplicemente, la Finanza Comportamentale studia i... comportamenti degli investitori, dimostrando come le decisioni di investimento di "persone non preparate" vengano erroneamente prese sulla base di logiche EMOTIVE invece che agire virtuosamente in base a logiche FINANZIARIE.

 

Insomma, la nostra emotività ci tende innumerevoli tranelli e ci inganna in continuazione quando imbocchiamo il sentiero degli INVESTIMENTI.

 

Quando camminiamo sul sentiero degli investimenti, capita molto spesso che "i comandi di guida si invertano" : più giro il volante a destra, più la mia auto svolta a sinistra e nella confusione che si crea tendo a perdere il controllo dell'investimento "e mi schianto".

 

Uno dei compiti di un bravo consulente finanziaro è:

 

1) spiegare al cliente i meccanismi e la natura di questi inganni

 

2) farlo PRIMA di iniziare il percorso di investimento

 

 

Se il consulente finanziario non "disinnesca" la bomba emotiva latente all'interno del suo cliente, alla pima oscillazione di mercato questa rischia di compromettere seriamente il viaggio all'interno del mondo degli investimenti.

 

La collaborazione e l'apertura mentale del cliente sono quindi fondamentali per favorire il "disinnesco".

                                                                                                                  Buon viaggio

 

Luca Zaffaroni

Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan

SPECIALE MORNINGSTAR: Finanza comportamentale

SPECIALE FINANZA COMPORTAMENTALE "MORNINGSTAR" Che tipo di investitore sei? Quando i soldi diventano un fardello La gestione passiva non elimina le emozioni VIDEO: La paura di perdere VIDEO: Se è mio è migliore VIDEO: Quanto sono bravo! www.moneyplan.it

Moody's declassa il Brasile. È ora di comprare?

Da stabile, l'oulook della più grande economia del Sud America diventa negativo. La causa sono le incertezze sulle riforme economiche e le turbolenze politiche dovute agli scandali che hanno investito parlamento e presidenza. Ma davvero? Sono più di due anni che la classe politica brasiliana è investita dalla bufera e che le riforme sono ferme.

Andamento Borse 2017

Andamento Borse 2017 | Piktochart Infographic Editor

Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni lunedì
Iscriviti

DISCLAIMER

 

I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario.

Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio?

 

 Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it

 

 Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook!

www.moneyplan.it
334 - 7310216

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Visita il mio sito web