SPECIALE FINANZA COMPORTAMENTALE
La scorsa settimana, Morningstar ha dedicato uno speciale alla Finanza Comportamentale, ovvero quella branca degli studi economici che indaga i comportamenti dei mercati finanziari includendo nei propri modelli i principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.
Più semplicemente, la Finanza Comportamentale studia i... comportamenti degli investitori, dimostrando come le decisioni di investimento di "persone non preparate" vengano erroneamente prese sulla base di logiche EMOTIVE invece che agire virtuosamente in base a logiche FINANZIARIE.
Insomma, la nostra emotività ci tende innumerevoli tranelli e ci inganna in continuazione quando imbocchiamo il sentiero degli INVESTIMENTI.
Quando camminiamo sul sentiero degli investimenti, capita molto spesso che "i comandi di guida si invertano" : più giro il volante a destra, più la mia auto svolta a sinistra e nella confusione che si crea tendo a perdere il controllo dell'investimento "e mi schianto".
Uno dei compiti di un bravo consulente finanziaro è:
1) spiegare al cliente i meccanismi e la natura di questi inganni
2) farlo PRIMA di iniziare il percorso di investimento
Se il consulente finanziario non "disinnesca" la bomba emotiva latente all'interno del suo cliente, alla pima oscillazione di mercato questa rischia di compromettere seriamente il viaggio all'interno del mondo degli investimenti.
La collaborazione e l'apertura mentale del cliente sono quindi fondamentali per favorire il "disinnesco".
Buon viaggio
Luca Zaffaroni
Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan