1) Sorrentino cita il titolo di un altro suo film. Quale?
- L'uomo in più
- Il Divo
- La giovinezza
2) Secondo il regista lo stupore di Gep Gambardella è
- arcaico
- onirico
- indecifrabile
3) Sorrentino definisce Servillo con tre aggettivi. Sceglili tra i seguenti.
- notevole
- talentuoso
- portentoso
- superbo
- sorprendente
- ammaliante
4) L'atmosfera che si crea tra l'attore Toni Servillo e il regista è
- affascinante e nuova
- familiare e rassicurante
- inaspettata e insolita
5) Per Sorrentino i suoi personaggi
- sono sempre frutto dell'invenzione
- hanno un legame con persone reali
- rappresentano ognuno un lato del regista
6) "Conflittualità intesa come vibrazione" è una definizione
- inventata da Paolo Sorrentino
- tratta da un'opera esistente
- utilizzata da una persona reale
7) Per Sorrentino paragonare Roma a una bella donna è
- un'idea per lui nuova
- un concetto sorpassato
- una provocazione inutile
8) "La grande bellezza" è stata accostata a "La dolce vita" di Fellini: il regista
- ne è infastidito
- ne è onorato
- ne è intimorito
9) Che cosa sosteneva il grande Carmelo Bene?
- che sbagliando si trasmette una conoscenza all'altro
- che sbagliando si apprende qualcosa dall'altro
- che sbagliando ci si evolve grazie all'altro