MONEYWEEK

Per una migliore lettura si consiglia di aprire la newsletter nel tuo browser predefinito

 

CLICCA QUI

L'aggiornamento settimanale dei principali contenuti finanziari della rete, selezionati per te da Moneyplan

- Lunedì 1 Maggio 2017 -

Borse, sarà "sell in May"? Gli indizi dei grandi gestori

Aprile si sta chiudendo con le Borse vicino ai massimi, grazie all'esito relativamente confortante del primo turno in Francia e al piano di tagli fiscali annunciato da Trump. Ma quanto durerà? Il posizionamento degli investitori istituzionali può dare qualche indizio

Francia: rischio, opportunità o solo rumore?

Passata l'euforia del giorno dopo il primo turno delle elezioni francesi, che ha visto Emmanuel Macron in testa col 24% dei voti davanti a Marine Le Pen col 21,8%, le Borse europee si muovono ora più caute. L'attenzione è per il ballottaggio del 7 maggio (anche in previsione delle elezioni legislative di giugno, fondamentali per dare una maggioranza solida al neo presidente).

E' allarme spread per l'Italia, ma stavolta ci allontaniamo dalla Spagna

In Italia è allarme spread, nonostante la grande stampa ignori volutamente o per ignoranza il tema. A leggere il grafico dei rendimenti dei titoli di stato italiani, non si direbbe a prima vista che vi sia un'emergenza, se è vero che in un paio di settimane il differenziale con i Bund emessi dalla Germania si è ridotto di 17 punti base, scendendo da oltre 210 ai 193 bp di venerdì pomeriggio.

Perché l'Italia tiene in ostaggio Draghi e lo farà fino alle elezioni

Soltanto due giorni fa, il governatore della BCE, Mario Draghi, in conferenza stampa dopo la terza riunione del board dell'anno, aveva ribadito la necessità di mantenere i tassi ai livelli attuali o "più bassi per un periodo prolungato", così come di continuare ad acquistare assets al ritmo mensile di 60 miliardi di euro con il "quantitative easing".

Perché la Bce mette in conto tassi bassi ancora a lungo

"La Bce continua ad aspettarsi tassi ai livelli attuali, o inferiori, ancora a lungo e ben oltre la fine del quantitative easing". Lo ha detto ieri, per l'ennesima volta negli ultimi anni, il governatore della Bce Mario Draghi. Lo stesso Draghi ha

Tapering o no tapering, questo è il dilemma - Fondi e Sicav

Tapering o no tapering, questo è il dilemma. Il dibattito sulle modalità di abbandono delle politiche espansive della BCE è ufficialmente aperto.

Niente panico, siamo top manager

I mercati stanno attraversando una fase delicata, spiegano alcuni gestori di fondi con Morningstar rating di 5 stelle. I prezzi e le chiamate alle urne possono far crescere la volatilità. L'importante, dicono, è continuare a guardare nel lungo periodo e affidarsi ad asset di qualità.

ATTENZIONE:Il prossimo articolo è redatto in base alle OPINIONI di un giornalista finanziario del sito Fondi&Sicav. E' pubblicato a titolo informativo e non rappresenta una raccomandazione all'investimento. Prima di investire consulta sempre il tuo consulente finanziario

Si avvicina la fase rialzista delle materie prime - Fondi e Sicav

Si avvicina la fase rialzista delle materie prime. Riteniamo ci siano tutti i prodromi di una fase rialzista, che di norma genera rincari significativi. David Donora, responsabile materie prime di Columbia Threadneedle Investments Le materie prime hanno archiviato risultati disomogenei nel primo scorcio dell'anno.

Nessuno ne parla ma la Pensione Pubblica non è sostenibile. Con l'attuale scenario demografico l'intero "Walfare State" è una BOMBA ad orologeria .

Si è propiro così, nessuno ne parla o almeno sono in pochi che provano a farlo in modo semplice e chiaro: la pensione pubblica, come tutte le altre prestazione del walfare state i (stato sociale: scuola, ospedali, asili nido, assistenza infortunistica, inabilità lavorative etc.etc..) in un paio di lustri saranno seriamente a rischio.

Andamento Borse 2017

Andamento Borse 2017 | Piktochart Infographic Editor

Se non sei già iscritto, ricevi Moneyweek ogni lunedì
Iscriviti

DISCLAIMER

 

I dati, le opinioni, e, in generale, i contenuti di Moneyweek hanno carattere esclusivamente informativo e non rappresentano una “sollecitazione all’investimento” o una offerta, né una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari e/o di qualsiasi tipologia di servizi di investimento. Le opinioni e le strategie espresse nel presente materiale possono non essere adeguate a tutti gli investitori. Prima di procedere a qualsiasi tipo di investimento si consiglia di rivolgersi sempre al proprio consulente finanziario.

Hai trovato contenuti interessanti? Vuoi approfondirli ed applicarli alla gestione del tuo patrimonio?

 

 Contattami al recapito sottostante, visita il mio sito o scrivi una mail a info@moneyplan.it

 

 Condividi MONEYWEEK con i tuoi amici! Clicca qui sotto l'icona di Facebook!

www.moneyplan.it
334 - 7310216

Condividi sui social

Condividi su Facebook

Visita il mio sito web