SISTEMA ITALIA: TREND ECONOMICO, DEMOGRAFICO ED IMMOBILIARE
Ho notato che una buona percentuale dei lettori che mi contattano sono curiosi di approfondire (tra gli altri argomenti) il tema legato all'investimento immobiliare ed alle case in generale:
"Luca, ho notato che spesso posti articoli sulla demografia, l'andamento economico dell'Italia e l'investimento nelle case: mi spieghi meglio come si collegano questi tre argomenti"?
Sintetizzando in poche righe:
Crisi demografica ---> Secondo Paese più anziano al mondo ---> sempre meno consumatori
Crisi economica ---> sempre più giovani si trasferiscono all'estero ---> peggiora la crisi demografica
Crisi economica ---> sempre meno posti di lavoro e mal pagati ---> reddito medio pro capite sempre più basso
Crisi economica ---> banche in grave difficoltà ---> più difficile ottenere un mutuo
Sempre meno giovani, sempre meno consumatori, sempre meno redditi e mutui concessi con maggiore difficoltà... mi chiedo: oggi ed in futuro CHI riuscirà a comprare quella casa?
I futuri (bassi) REDDITI della persona che comprerà la mia casa, quale PREZZO (probabilmente basso) saranno in grado di sostenere?
Senza contare l'enorme quantità di immobili in VENDITA ma INVENDUTI già oggi nel nostro Paese e la generazione di Baby boomers ormai prossima alla pensione. Una generazione che ha concentrato ENORMI ricchezze negli immobili e che inizia ad avere necessità di rientrare in possesso del DENARO necessario per diverse esigenze:
vacanze, sostegno a figli/nipoti, cure mediche, mantenimento del tenore di vita... nessuna di queste esigenze si può soddisfare pagando in mattoni o in metri cubi di terra.
Una DOMANDA di immobili sempre più esigua con sempre meno redditi che assorbirà una vasta OFFERTA di immobili crescente e commercialmente sempre più svalutata dal sistema di certificazione energetica.
Diversamente, se l’economia italiana andasse bene o fosse sul principio di un nuovo “boom”, attireremmo immigrati ad alto potenziale e tratterremmo i nostri alti profili professionali, ci sarebbero le condizioni socio economiche per famiglie più numerose, aumenterebbero in prospettiva sia il numero dei consumatori che i loro profili reddituali: aumenterebbe quindi la domanda di immobili sostenuta da un reddito medio procapite più alto, elementi che porterebbero prospetticamente all'aumento dei prezzi degli immobili.
Luca Zaffaroni
Consulente finanziario e fondatore di Moneyplan