Pensiero, intelligenza e cambiamento: i temi caldi di questo mese.
Come è possibile mantenere vitale un business che molti considerano in crisi adeguandolo alle mutate esigenze del mercato che evolve e cambia? Le strette connessioni tra cambiamento e pensiero messe in pratica da una Società di servizi di Milano, raccontate nel primo articolo.
Ripensare al nostro modo di pensare può essere un esercizio interessante. Nel secondo articolo rivediamo velocemente le distinzioni tra pensiero reattivo e pensiero operativo e cerchiamo di vederne qualche applicazione pratica in Azienda.
Un'interessante rilettura di un grande Autore letterario nel terzo articolo. Moby Dick e Bartleby, due romanzi di Herman Melville, ci danno lo spunto per analizzare due umanissimi comportamenti in Azienda. L'Ossessione monomaniaca per l'obiettivo del Capitano Achab contrasta con il nichilismo rinunciatario di Bartleby. Troppo commitment o troppo poco? Entrambi gli estremi, come vedremo, avranno effetti disastrosi.
Chiudiamo con un articolo che interesserà coloro che sono chiamati a selezionare persone in Azienda. La capacità di riconoscere le qualità del candidato in termini di pensiero lineare e pensiero laterale, parte dalle doti dell'esaminatore, e da qualche tecnica da applicare durante il colloquio.