Conversazione in lingua straniera in Italia

NEWSLETTER-. PER RICEVERLA  O INVIARE ARTICOLI CONTATTATECI AL 

doc.conv.ne.lingua.straniera@gmail.com o sul nostro sito  http://docentidiconv.wix.com/docenticonversazione

Buon Anno Scolastico by Jerry Russo (versione italiana )

.

What I wanted to hear from my teachers on my first day of school.

What would I have wanted to hear from my teachers on my first day of school, or what would I want them to tell me if I became a student again?

Tales about my vacations? No. Those of my classmates? No. I would already know everything. You have to study? This is going to be difficult? We’re going to have to make more of an effort? No, no thank you. I know. This is why I’m here, and besides I’m deaf from the ear of duties. Tell me something different, something new, so that I don’t start getting bored already, but rather that I might feel even just a slight desire to start this school year. From the ear of passion, I can hear perfectly.

Show me that it’s worth my while to stay here for a whole year listening to you. Tell me please that all this will be relevant to my everyday life, that it will help me better understand the world and myself, that it’s worthwhile for me to be here. Show me, most of all through your own lives, that the effort you demand of me will fill my own life the way it fills yours. You have dedicated studies, efforts and dreams to teach me your subject, now show be that it’s all true, that you are conveyors of something desirable and indispensable, something that you own and that you wish to impart upon me as a gift. Show me that you lose sleep to teach me these things that — you say — are worth my efforts. I want to look into your eyes and if they’re not shining I’m going to get bored, I’m telling you now, and I’m going to do something else. You can’t lie to me. If you don’t believe it, then why should I? And don’t tell me about your salaries, about the union, about [Italian education minister] Gelmini, about your family and relationship troubles, about your failures and your obsessions. No. Tell me about how much you love the force of the sun that has burned for 5 billion years and transforms hydrogen into light, life and energy. Tell me how this happens, this miracle that will continue for at least another 5 billion years. Tell me why the moon always shows me her same face and teach me how to interrogate her like Leopardi’s shepherd did. Tell me how it’s possible that a rose has petals arranged according to a divine and infallible proportion and why the heart is a muscle that beats involuntarily and how the eye transforms light into images.

There are so many things in this world that I don’t know and that you could teach me, with eyes shining, because only wonder knows.

And tell me about the mystery of humans, tell me how the Greeks built their temples that you feel like you’re in contact with the gods, and how the Romans managed to combine beauty and utility like nobody else. Tell me how Leonardo da Vinci did it, how Magellan did it. Tell me the secret of Einstein, Gaudi’, or Mozart. If you know it, tell me.

Tell me, how am I supposed to decide what to do with my life, if I don’t know about the lives of others? Tell me, how am I supposed to find my own story, if I have not a bit of passion for those that left their mark? Tell me what I should gamble my life for. Or no, don’t tell me. I will decide for myself. You show me the possibilities. Help me discover my passions, my talents, and my dreams. And remember that you will only succeed if you yourself have dreams, projects and passions of your own. Otherwise how am I supposed to believe you? And remind me that my life is not repeatable, that it’s made for greatness, and help me not to settle for small pleasures, real and virtual, that may satisfy me in the moment, but that deep down just bore me…

Challenge me, put my best qualities to the test, and write them on your register along with all those grades that are always the same. Help me not to believe illusions, not to live on dreams filled with air, but at the same time teach me to dream and to have the patience to realize these dreams, turning them into projects.

Teach me to reason, such that I may not derive my beliefs from common cliches, from the dominant thought, from unreasoned thought. Help me to be free. Remind me of the unity of knowlegde and don’t tell me about the unity of Italy, but be united among each other: don’t talk ill of one another, I beg you. And remind me of how beautiful this country is, talk about it, make me want to discover everything it is hiding before I begin to long for a tropical vacation.

And please, one last favor, keep your cynicism to yourselves. Don’t hide your battles from me, but give me the strength to bear them and don’t poison my hopes even before I have conceived them.

For this, one day, I will remember you.

 

Lettori di lingua o docenti di conversazione in lingua straniera by Tina Onnis, docente di conversazione in lingua inglese.

Le direttive europee sull’educare ad una cittadinanza europea stabilite e poi confermate dal Prot.5843/A3 del 16 ottobre 2006 hanno dato alla scuola italiana la possibilità di invitare i giovani a riflettere sulla cittadinanza attiva, facendo crescere la consapevolezza del  loro essere europei attraverso l’approfondimento della conoscenza di storia, istituzioni e politiche comunitarie.

 Anche se c’è stata una risposta positiva da un certo numero di docenti per  attuare queste linee guide, non sempre c’è stato il riscontro da parte di chi legifera per la scuola. In particolare per quanto riguarda la figura del docente di conversazione in lingua straniera eliminata negli istituti tecnici e professionalizzanti e quindi sono spariti proprio  chi erano  in possesso delle conoscenze e degli strumenti comunicativi adeguati per fare prendere coscienza  ai giovani che sono  cittadini europei,  andando  oltre uno scambio di informazioni e nozioni, arricchendo ogni lezione con spunti e riflessioni,  dando così un contributo di valore  aggiunto.

Per arrivare a questo serve che sia docenti che dirigenti scolastici migliorino le proprie conoscenze ed abilità attraverso una formazione adeguata continua per provvedere alla formazione civica dei cittadini europei .  Tutte le discipline devono contenere elementi di cittadinanza così da poter convergere su una programmazione partecipe e sincronizzata tra docenti, scuola e istituzione europee. A questo proposito i docenti di conversazione in lingua straniera danno da anni il loro contributo e possono dare un apporto importante creando  le condizioni perché sia possibile insegnare e praticare le competenze di cittadinanza con la maggiore efficacia possibile.  Il docente di conversazione proprio per la sua peculiarità,  è, all’interno della scuola ma nello stesso tempo nella società, un interlocutore della comunità sia italiana che del paese d’origine. Chi meglio di lui può portare un esempio di cittadinanza internazionale?

La scuola italiana va avanti con tutto il lavoro sommerso dei docenti e ciononostante sono spesso indicati come fannulloni e sempre in vacanza.  La scheda pubblicata dal Corriere della Sera – “QUANTO LAVORA UN PROFESSORE?La tabella realizzata da Rossana Bruzzone e Maria Antonia Capizzi, in rappresentanza di un gruppo di insegnanti della scuola secondaria di I grado «Quintino di Vona» di Milano” ci da solo un esempio di quante ore impiega un docente per la scuola.  Se un docente che ha solo tre classi ed insegna due materie lavora all’incirca 39 ore a settimana quante ore deve lavorare un docente di conversazione che ha 18 classi ed un minimo di 360 alunni ? Deve conoscere bene ognuno di loro per poter fare programmi adatti a persone e classi sempre più particolari con studenti con problemi molto specifici ed individuali. Deve partecipare a tutte le riunioni funzionali all’insegnamento spesso su due scuole, superando la quota stabilita.

 

Ore di Lavoro per un Docente di conversazione con 18 ore di lezione

Facciamo due conti.  Un docente di conversazione di ruolo deve fare 18 ore, non esiste 16 + 2 o altri schemi altrimenti risulta in esubero. Possiamo lavorare su due o tre scuole per raggiungere 18 ore e questo vuole dire già moltiplicare il numero di ore che sono nella  tabella adattata per noi.

 

 

la giornata europea delle lingue

 

http://edl.ecml.at/Home/tabid/1455/language/it-IT/Default.aspx

 

In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, dentro e fuori dalla scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica è uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa.

 

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Dal 2001 il Consiglio d’Europa e l’Unione europea celebrano il 26
settembre la Giornata Europea delle Lingue, un appuntamento con la
ricchezza della diversità linguistica in Europa e con la promozione del
plurilinguismo, della comprensione interculturale e dell’apprendimento di
più lingue durante tutto l’arco della vita, dentro e fuori la scuola per
motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per
piacere personale.
Tutti possono partecipare alla Giornata delle lingue, come singoli o come
scuole, associazioni, enti etc. organizzando un evento, una festa, una
serata con proiezione di film in lingue diverse, oppure un caffè delle
lingue. Sul sito dedicato all’iniziativa, c’è un calendario degli eventi
già in programma per il prossimo 26 settembre nel quale inserire il
proprio e una sezione in cui è possibile trovare l’ispirazione!
http://edl.ecml.at/Home/tabid/1455/language/it-IT/Default.aspx
V.R.

 

 

 

 

eTwinning: la Communità delle scuole europee e il docente di conversazione straniera.

a cura di Francoise Altamura, docente di conversazione francese ed ambasciatrice eTwinning Lazio

 

La figura del docente di conversazione straniera si colloca perfettamente nelle direttive europee:

- per lo sviluppo e la promozione della dimensione europea nelle scuole italiane

- per la formazione di un sentimento di cittadinanza europea nei studenti.

Lo stumento proposto dell’Indire è la piattaforma eTwinning www.etwinning.net che permette di mettere in contatti docenti di tutta Europa per realizzare progetti di ogne tipo.

Da quest’anno, la novità di eTwinning è la possibilità di avviare un progetto anche con docenti del proprio paese. Cio significa che i docenti di conversazione, potranno lavorare insieme ad altri docenti italiani e con le proprie classe, stimolando cosi i propri studenti.

 

Vi invito a leggere l’articolo qui sotto:

28/08/2014

TUTTE LE NOVITÀ SUL MONDO ETWINNING. NUOVI PAESI, NUOVI STRUMENTI E GEMELLAGGI NAZIONALI.

http://etwinning.indire.it/articolo.php?id_cnt=3531


Inoltre, gli ambasciatori eTwinning di tutta Italia stanno stilando un calendario di eventi che permetteranno ai docenti di formarsi a l’utilizzo della piattaforma e alla realizzazione di un progetto.

Tenetevi aggiornati su quello che accade nella nostra classe di concorso e scrivete alla nostro indirizzo posta per accedere anche alla nostra pagina Facebook.

Inviateci articoli, racconti di esperienze e teneteci informati su quello che succede nella nostra classe di concorso nella vostra parte d'Italia - le novità, le esperienze didattiche e innovazioni e come vengono percepite le varie nuove normative.

This email was created with Wix.‌ Discover More